sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA RAI PONE ATTENZIONE ALLA TUTELA DEI MINORI NEL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO

Il CNU accoglie con favore l'introduzione dell'articolo 5-bis, che impegna la televisione pubblica ad avere specifico riguardo verso le nuove generazioni

by Redazione
9 Ottobre 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 3 ottobre la Commissione parlamentare di vigilanza Rai ha espresso un parere favorevole sul nuovo contratto di servizio tra la Rai e lo Stato per il quinquennio 2023-2028.

Il contratto determina gli obiettivi che la televisione pubblica si propone di raggiungere nei prossimi cinque anni. Tra questi figurano, principalmente, il garantire un’informazione completa, imparziale e di qualità, in linea con i principi di pluralismo e di libertà di espressione. In secondo luogo, il promuovere la cultura e la conoscenza, attraverso la diffusione di contenuti educativi, informativi e di intrattenimento di alto livello. Segue il sostenere la creatività e l’innovazione, attraverso la promozione di prodotti audiovisivi di qualità e, in ultimo, raggiungere tutti gli italiani, indipendentemente dalla loro condizione sociale, culturale o geografica.

Durante l’esame del contratto in Commissione di vigilanza i rappresentanti dei partiti hanno presentato numerosi emendamenti per modificare il testo.

Con questo processo di modifica è stato introdotto un articolo dedicato alla tutela dei minori, il 5-bis. Il CNU (Consiglio Nazionale degli Utenti) ha accolto con gioia questo provvedimento specifico.

La Presidente On. Sandra Cioffi ha affermato: “Come CNU lo abbiamo sollecitato nel nostro documento inviato alla Commissione e in sede di audizione, tenuto anche conto che l’attenzione ai diritti dei minori nei mass media è richiamata dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. La Rai, infatti, nel suo ruolo di servizio pubblico, ha il dovere di offrire alle bambine e ai bambini, alle adolescenti e agli adolescenti, programmi educativi, culturali e di intrattenimento che tengano conto delle differenti fasce di età e stimolino la loro crescita cognitiva, emotiva e sociale”.

“La Rai inoltre”, ha continuato Cioffi, “può e deve diventare sempre di più uno strumento anche di educazione digitale e civica per i minori, contribuendo a creare consapevolezza e conoscenza delle opportunità, ma anche dei rischi dei media”.

“Opportuno”, conclude Cioffi, “che sia stato rilanciato il ruolo significativo che possono avere i sistemi di controllo tecnologici, quali il parental control, ma sarà necessario da parte della Rai sostenere i genitori ad acquisire una maggiore conoscenza di tali strumenti”.

 

SF

Tags: 5-bisRaitutela minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Politiche sociali: la Giunta regionale dell’Umbria approva lo schema di avviso a sostegno delle famiglie numerose

Politiche sociali: la Giunta regionale dell’Umbria approva lo schema di avviso a sostegno delle famiglie numerose

22 Luglio 2021
MILANO, MUSEO DEL NOVECENTO: APRE AL PUBBLICO LA PERSONALE DI ANNA VALERIA BORSARI “DA QUALCHE PUNTO INCERTO”

MILANO, MUSEO DEL NOVECENTO: APRE AL PUBBLICO LA PERSONALE DI ANNA VALERIA BORSARI “DA QUALCHE PUNTO INCERTO”

9 Settembre 2021
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE

FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE

13 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra