venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

La realtà aumentata e l’autodisciplina pubblicitaria

di Vincenzo Guggino, Segretario Generale dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria

by Redazione
4 Giugno 2020
in Cittadini
0 0
0
I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19
27
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Finché non vi erano alternative ai format classici della pubblicità che abbiamo conosciuto per anni, ad esempio, il commercial televisivo, chiaramente riconoscibile, inserito in uno specifico break, con modalità espressive codificate, il lavoro del regulator risultava più circoscritto. Nel momento in cui i format hanno varcato quel perimetro e cominciato a ibridare la pubblicità con l’intrattenimento, con l’informazione, la valutazione è diventata più complessa e la possibile area grigia aumentata.

Questa complessità fa ritenere che l’approccio regolamentare da preferire di fronte a fenomeni nuovi nel mondo della comunicazione commerciale sia in termini di soft law, e quindi in primis ricorrendo a un sistema autodisciplinare. Tuttavia fino a quando alcune esperienze rimangono di nicchia difficilmente emerge una mobilitazione di energie su quel tema, anche se tuttavia la dimensione digitale vive di tempi molto accelerati.

Nel 2016 lo IAP ha ritenuto, per esempio, che i tempi erano maturi per regolamentare l’influencer marketing. Il primo passo è stato lo studio e la mappatura dell’esistente. Quindi analisi del mercato, studi comparativi, coinvolgimento degli stakeholders, broad consultation. Da questa messe d’informazioni, siamo passati a stendere una mappa del fenomeno in chiave di linee guida orientative. Un “work in progress” data la materia, che ha ricevuto man mano consensi sempre più ampi e concreta applicazione da parte degli operatori, processo cha ci ha poi portato al varo di un Regolamento cogente parte integrante del Codice di autodisciplina pubblicitaria.

La plasticità dello strumento autodisciplinare, la dinamica “bottom up” che lo caratterizza, fa sì che l’Autodisciplina risulti lo strumento regolatorio di gran lunga migliore rispetto a quello legislativo, quest’ultimo non in grado di offrire analoga velocità e analisi di dettaglio, oltre alla possibilità di costanti modifiche in chiave migliorativa.

Analogo processo potrebbe agevolmente riproporsi anche nel caso dell’uso della Realtà Aumentata in pubblicità.

Dalla letteratura presente in Rete su questo argomento emerge che l’angolazione giuridica prevalente è quella dell’Intellectual Property. Quindi accertamento della titolarità o della disponibilità dei diritti IP sui contenuti. Il consenso all’uso dei marchi, diritti d’autore; ricerche di anteriorità; diritti di immagine. Un ambito certamente d’interesse anche autodisciplinare che potrebbe essere ampiamente affrontato con le norme IAP sull’utilizzo della creatività/marchi altrui, denigrazione del prodotto del concorrente, ecc. .

La realtà aumentata pone dunque problemi giuridici su vari fronti: su fronte della IP; privacy; sicurezza; tutela dei minori.

Riguardo a quest’ultimo filone, c’è un caso interessante affrontato dall’ASA, l’autodisciplina pubblicitaria inglese. Un “filtro” di Snapchat veniva utilizzato per pubblicizzare il rum Captain Morgan. Il filtro permetteva di far apparire il volto dell’utente con indosso la divisa del bucaniere Captain Morgan, come rappresentato sull’etichetta del liquore, mostrando, inoltre, due bicchieri che tintinnavano insieme sullo schermo: il tutto in chiave di cartoon.  L’Autodisciplina inglese contestò all’azienda che questo messaggio fosse di particolare attrattiva per i minori di 18 anni e lo dichiarò in contrasto con il Codice inglese.

C’è però un altro tema consumeristico rilevante, quello dell’ingannevolezza del messaggio.

Il problema apparentemente è quello classico: garantire al consumatore che si trova nella situazione di ricevere informazioni “aumentate” la fruizione di un messaggio veritiero e riconoscibile come comunicazione commerciale. Tuttavia uno dei valori aggiunti del fenomeno della RA, è il particolare coinvolgimento emotivo del consumatore. Questo particolare stato potrebbe giustificare una tutela del consumatore, per usare un gioco linguistico, altresì “aumentata”?

Se una corretta valutazione della pubblicità impone di considerare il messaggio nella sua complessità e nel contesto in cui si colloca, possono mutare, allora, i criteri di giudizio sulla correttezza dei singoli messaggi, in relazione alla tipologia di consumatore contattato, e alle specifiche modalità per mezzo delle quali viene raggiunto?

La Realtà Aumentata in pubblicità rende forse anche meno generalizzabile la figura dell’“iperbole pubblicitaria”, da sempre considerata lecita e contrapposta al “vanto prestazionale”, vincolato a parametri oggettivi verificabili.

Sono dunque possibili riletture sul piano del diritto pubblicitario, che sollevano interrogativi circa l’esigenza di nuove possibili declinazioni di principi fondamentali.

Le nuove tipologie di messaggio potrebbero suggerire un giudizio di ingannevolezza tarato sullo “stato emozionale” del consumatore del momento.

 

Tags: IAPPubblicitàRealtàAumentataVincenzoGuggino
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME GLI ALTRI STATI DELL’UE HANNO RECEPITO LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE

COME GLI ALTRI STATI DELL’UE HANNO RECEPITO LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE

18 Novembre 2021
LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

10 Dicembre 2021
PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

19 Aprile 2022
OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO

OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO

22 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra