mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacolo

La realtà aumentata e l’autodisciplina pubblicitaria

di Vincenzo Guggino, Segretario Generale dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria

by Redazione
4 Giugno 2020
in Spettacolo, Tecnologie
0 0
0
I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19
27
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Finché non vi erano alternative ai format classici della pubblicità che abbiamo conosciuto per anni, ad esempio, il commercial televisivo, chiaramente riconoscibile, inserito in uno specifico break, con modalità espressive codificate, il lavoro del regulator risultava più circoscritto. Nel momento in cui i format hanno varcato quel perimetro e cominciato a ibridare la pubblicità con l’intrattenimento, con l’informazione, la valutazione è diventata più complessa e la possibile area grigia aumentata.

Questa complessità fa ritenere che l’approccio regolamentare da preferire di fronte a fenomeni nuovi nel mondo della comunicazione commerciale sia in termini di soft law, e quindi in primis ricorrendo a un sistema autodisciplinare. Tuttavia fino a quando alcune esperienze rimangono di nicchia difficilmente emerge una mobilitazione di energie su quel tema, anche se tuttavia la dimensione digitale vive di tempi molto accelerati.

Nel 2016 lo IAP ha ritenuto, per esempio, che i tempi erano maturi per regolamentare l’influencer marketing. Il primo passo è stato lo studio e la mappatura dell’esistente. Quindi analisi del mercato, studi comparativi, coinvolgimento degli stakeholders, broad consultation. Da questa messe d’informazioni, siamo passati a stendere una mappa del fenomeno in chiave di linee guida orientative. Un “work in progress” data la materia, che ha ricevuto man mano consensi sempre più ampi e concreta applicazione da parte degli operatori, processo cha ci ha poi portato al varo di un Regolamento cogente parte integrante del Codice di autodisciplina pubblicitaria.

La plasticità dello strumento autodisciplinare, la dinamica “bottom up” che lo caratterizza, fa sì che l’Autodisciplina risulti lo strumento regolatorio di gran lunga migliore rispetto a quello legislativo, quest’ultimo non in grado di offrire analoga velocità e analisi di dettaglio, oltre alla possibilità di costanti modifiche in chiave migliorativa.

Analogo processo potrebbe agevolmente riproporsi anche nel caso dell’uso della Realtà Aumentata in pubblicità.

Dalla letteratura presente in Rete su questo argomento emerge che l’angolazione giuridica prevalente è quella dell’Intellectual Property. Quindi accertamento della titolarità o della disponibilità dei diritti IP sui contenuti. Il consenso all’uso dei marchi, diritti d’autore; ricerche di anteriorità; diritti di immagine. Un ambito certamente d’interesse anche autodisciplinare che potrebbe essere ampiamente affrontato con le norme IAP sull’utilizzo della creatività/marchi altrui, denigrazione del prodotto del concorrente, ecc. .

La realtà aumentata pone dunque problemi giuridici su vari fronti: su fronte della IP; privacy; sicurezza; tutela dei minori.

Riguardo a quest’ultimo filone, c’è un caso interessante affrontato dall’ASA, l’autodisciplina pubblicitaria inglese. Un “filtro” di Snapchat veniva utilizzato per pubblicizzare il rum Captain Morgan. Il filtro permetteva di far apparire il volto dell’utente con indosso la divisa del bucaniere Captain Morgan, come rappresentato sull’etichetta del liquore, mostrando, inoltre, due bicchieri che tintinnavano insieme sullo schermo: il tutto in chiave di cartoon.  L’Autodisciplina inglese contestò all’azienda che questo messaggio fosse di particolare attrattiva per i minori di 18 anni e lo dichiarò in contrasto con il Codice inglese.

C’è però un altro tema consumeristico rilevante, quello dell’ingannevolezza del messaggio.

Il problema apparentemente è quello classico: garantire al consumatore che si trova nella situazione di ricevere informazioni “aumentate” la fruizione di un messaggio veritiero e riconoscibile come comunicazione commerciale. Tuttavia uno dei valori aggiunti del fenomeno della RA, è il particolare coinvolgimento emotivo del consumatore. Questo particolare stato potrebbe giustificare una tutela del consumatore, per usare un gioco linguistico, altresì “aumentata”?

Se una corretta valutazione della pubblicità impone di considerare il messaggio nella sua complessità e nel contesto in cui si colloca, possono mutare, allora, i criteri di giudizio sulla correttezza dei singoli messaggi, in relazione alla tipologia di consumatore contattato, e alle specifiche modalità per mezzo delle quali viene raggiunto?

La Realtà Aumentata in pubblicità rende forse anche meno generalizzabile la figura dell’“iperbole pubblicitaria”, da sempre considerata lecita e contrapposta al “vanto prestazionale”, vincolato a parametri oggettivi verificabili.

Sono dunque possibili riletture sul piano del diritto pubblicitario, che sollevano interrogativi circa l’esigenza di nuove possibili declinazioni di principi fondamentali.

Le nuove tipologie di messaggio potrebbero suggerire un giudizio di ingannevolezza tarato sullo “stato emozionale” del consumatore del momento.

 

Tags: IAPPubblicitàRealtàAumentataVincenzoGuggino

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO
Tecnologie

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022
PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA
Tecnologie

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

24 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

18 Maggio 2021
Castello Sforzesco. Approvate le linee guida per il riallestimento del Museo egizio, finanziato grazie all’art bonus

Castello Sforzesco. Approvate le linee guida per il riallestimento del Museo egizio, finanziato grazie all’art bonus

6 Novembre 2020
LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

28 Aprile 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »