mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

COME GLI ALTRI STATI DELL’UE HANNO RECEPITO LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE

Una panoramica sull’Europa

by Redazione
18 Novembre 2021
in Copyright
0 0
0
COME GLI ALTRI STATI DELL’UE HANNO RECEPITO LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE

A closeup shot of realistic waving flag of Europe with interesting textures

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, o Direttiva 2019/790, come ogni altra direttiva emanata dall’Unione Europea, deve essere recepita dagli Stati membri entro due anni. Gli Stati hanno seguito procedure, tempistiche e approcci diversi, per interpretare e modellare la Direttiva.

La Francia è il primo Paese a recepire, nel luglio 2019, l’articolo 15 della direttiva Copyright, sul diritto connesso, limitandosi a trasporre i criteri generali nella normativa di attuazione, senza però prevedere elementi che ne garantissero in concreto l’esercizio e che tutelassero adeguatamente gli editori. In questo quadro è stato posto il problema della modalità con cui assegnare le royalties, che devono essere eque, sia nei confronti di chi ha creato il contenuto, che nei confronti della piattaforma che ne permette la diffusione. Google dunque dovrebbe assicurare un regime forfettario da discutere ogni volta in base ai guadagni generati dai contenuti.

La Germania ha previsto di stilare un testo normativo che si sviluppa a partire dall’art. 17, in particolare nella parte in cui afferma che la parodia e le caricature devono essere escluse dalla remunerazione. Deve invece esserci un riconoscimento di diritti per riproduzioni ai fini non commerciali di estratti di film di durata non superiore a venti secondi; stesso discorso dei film varrà per gli audio e per le riproduzioni di testi, purché nei limiti dei mille caratteri.  L’unica eccezione rispetto al testo europeo è che un contenuto che viola i diritti d’autore può essere rimosso dalle piattaforme solo dopo che un essere umano avrà controllato quanto segnalato dai filtri antipirateria.

In Belgio si occupa del recepimento l’IntellectualPropertyCouncil, l’organo preposto alla valutazione e redazione dei testi di legge in tema di copyright, e qui, come in Spagna ci sono stati i primi approcci alla disciplina, ma senza passi avanti significativi.

L’Irlanda ha intavolato diverse consultazioni sulla Direttiva, accogliendola favorevolmente perché assicurerebbe l’armonizzazione del sistema di tutela del diritto d’autore e della libertà di espressione. Secondo i giuristi l’eccessivo e abusivo uso delle procedure di segnalazione dei contenuti può ledere la libertà di espressione e, di conseguenza, lederebbe anche interessi economico-patrimoniali degli utenti i cui contenuti siano stati ingiustamente bloccati o rimossi.

A partire dal 18 giugno 2020 l’Ungheria ha recepito l’art.5 consentendo di utilizzare le opere e gli altri materiali esclusivamente per finalità illustrativa ad uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale, purché quell’uso avvenga sotto la responsabilità di un istituto di istruzione. Inoltre, la fruizione deve essere accompagnata dall’indicazione della fonte, compreso il nome dell’autore.

La Polonia ha avviato l’azione di annullamento dell’art. 17 della direttiva. In particolare è stato contestato il punto che sostiene che il prestatore di servizi debba fare del suo meglio per ottenere un accordo di licenza da editori ed autori, in modo da servirsi legittimamente di tali opere. Questo potrebbe ledere il prestatore di servizi poiché, in caso di un mancato accordo, ciò gli impedirebbe la fruizione ed il caricamento di contenuti.

In seguito alla brexit, il Regno Unito ha fatto sapere di volersi sottrarre all’applicazione della direttiva sostenendo che limiterebbe la libertà di espressione. I giuristi anglosassoni preferiscono pertanto puntare su una rivisitazione dei principi già vigenti.

Tags: CopyrightDirettiva 2019/790legge di recepimentoUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE
Copyright

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE

26 Settembre 2023
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT
Copyright

NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

19 Settembre 2023
COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI
Copyright

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

18 Settembre 2023
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

25 Febbraio 2022
CHATGPT SU DISPOSITIVI IOS

CHATGPT SU DISPOSITIVI IOS

19 Maggio 2023
FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

28 Gennaio 2022
PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

30 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO 27 Settembre 2023
  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}