giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO

L'integrazione tra quantum computing e intelligenza artificiale apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, con applicazioni rivoluzionarie in medicina, sicurezza e gestione delle risorse

by Redazione
25 Marzo 2025
in Ai
0 0
0
LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Queste due tecnologie, che si sviluppano a ritmi velocissimi, stanno promettendo soluzioni a sfide scientifiche e industriali finora impensabili.

Il quantum computing si basa sui principi della meccanica quantistica, come la sovrapposizione e l’entanglement, che consentono ai computer di processare dati in modo radicalmente diverso dai tradizionali. In pratica, ciò significa che i computer quantistici possono eseguire calcoli complessi e simultanei, portando vantaggi significativi in campi come la simulazione di materiali e molecole, che è fondamentale per la ricerca farmaceutica e la scienza dei materiali.

Dall’altra parte, l’intelligenza artificiale ha fatto enormi progressi nel migliorare l’analisi dei dati, con applicazioni che spaziano dall’automazione industriale alla gestione dei flussi informatici. Il suo punto di forza risiede nella capacità di “imparare” dai dati, migliorando continuamente gli algoritmi e ottimizzando i processi aziendali e scientifici. L’integrazione tra queste due tecnologie potrebbe avere applicazioni incredibili, in grado di accelerare la risoluzione di problemi complessi che oggi richiederebbero tempi impensabili.

Un esempio significativo di come il quantum computing possa avvicinarsi all’utilizzo pratico è rappresentato dal chip Willow di Google. Questo dispositivo, che migliora la precisione dei calcoli quantistici, riduce gli errori e rende possibile l’uso della tecnologia in contesti più ampi. Sebbene ancora in fase di sviluppo, questa innovazione sta avvicinando la tecnologia quantistica all’uso quotidiano.

Tuttavia, la strada verso l’integrazione completa del quantum computing e dell’AI è ancora lunga. La stabilità dei qubit (le unità di calcolo del quantum computing) e la scalabilità delle infrastrutture sono le principali sfide da superare. Inoltre, l’intelligenza artificiale, seppur avanzata, deve affrontare problematiche legate alla gestione dei dati e alla privacy.

Nonostante queste difficoltà, la convergenza tra quantum computing e AI ha il potenziale per trasformare radicalmente la scienza, l’industria e la vita quotidiana. Se superaste le sfide tecniche, queste tecnologie potrebbero rivoluzionare la medicina, la sicurezza informatica, la gestione delle risorse e persino la nostra capacità di affrontare i cambiamenti climatici. Il futuro è estremamente promettente, ma richiede una continua collaborazione tra ricercatori, aziende e istituzioni per sfruttarne appieno le potenzialità.

M.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

28 Giugno 2023
LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE

LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE

19 Giugno 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024
L’AI ENTRA NELL’ESERCITO AMERICANO

L’AI ENTRA NELL’ESERCITO AMERICANO

20 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra