mercoledì, 21 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

L'esperimento è stato condotto nel Regno Unito e ha visto coinvolti più di un centinaio di studenti, che si sono misurati con altrettanti testi generati da ChatGPT

by Redazione
20 Maggio 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È ormai diventato piuttosto difficile distinguere un qualsiasi tipo di lavoro realizzato da un essere umano da un altro, in apparenza molto simile, frutto invece dell’intelligenza artificiale. Una dinamica simile potrebbe portare a qualche problema di troppo, soprattutto a scuola.

Per evitare che gli studenti ricorrano in maniera eccessiva a software innovativi al fine di svolgere i propri compiti a casa, c’è chi ha voluto metterli alla prova proprio con le stesse tecnologie che in molti utilizzano quotidianamente. Una sorta di sfida tra macchina e uomo, per capire, effettivamente, chi può essere in vantaggio al giorno d’oggi.

Quest’iniziativa ha preso vita in Gran Bretagna, in un’università di Norwich, e ha visto coinvolti un centinaio di studenti. Lo scopo dell’esperimento è capire se si può dedurre se un testo è stato scritto da uno dei ragazzi presi in esame oppure da ChatGPT. Sappiamo infatti quanto ormai il modello di OpenAI sia avanzato e possa dunque creare degli elaborati in tutto e per tutto simili a quelli di uno studente qualsiasi.

Sul piano lessicale, l’IA, come ampiamente prevedibile, si comporta molto bene. Le parole da lei usate sono spesso appartenenti ad un registro alto, ricercato, nonché inserite perfettamente nel contesto di riferimento. Da questo punto di vista, perciò, non è sbagliato affermare che le nuove tecnologie abbiano già superato la mano umana.

Ciò su cui è però giusto soffermarsi è la capacità dei testi elaborati dall’IA di colpire profondamente i propri lettori. Un tema corretto non è sinonimo di un tema coinvolgente, che sa creare un vero e proprio contatto con chi lo sta leggendo, e in questo, per il momento, non esiste un software in grado di competere realmente con la creatività umana.

Se si arriverà anche a questo, solo i prossimi sviluppi ce lo diranno. Per il momento, tra studenti e IA, sono i primi a risultare ancora più efficaci quando si parla di emotività impressa nei testi e capacità di far suscitare forti sentimenti nei lettori. Chissà che, però, anche ChatGPT e tutti gli altri modelli di intelligenza artificiale non riescano a raggiungere simili vette, magari prima di quanto ci si aspetti.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ChatGPTIAia scuolaia università
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA
Ai

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

21 Maggio 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025
COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI
Ai

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI

21 Maggio 2025
IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY
Ai

IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY

20 Maggio 2025
AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI
Ai

AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI

20 Maggio 2025
I PREGIUDIZI DELL’IA DERIVANO DALLA SUA ECCESSIVA EQUITÀ?
Ai

I PREGIUDIZI DELL’IA DERIVANO DALLA SUA ECCESSIVA EQUITÀ?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META AI ARRIVA IN ITALIA: L’ASSISTENTE VIRTUALE DEBUTTA NEI SOCIAL DI ZUCKERBERG

META AI ARRIVA IN ITALIA: L’ASSISTENTE VIRTUALE DEBUTTA NEI SOCIAL DI ZUCKERBERG

22 Marzo 2025
GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

27 Gennaio 2025
SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

22 Settembre 2023
FLAVIO ARZARELLO (ECONOMIC AND REGULATORY POLICY MANAGER META) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FLAVIO ARZARELLO (ECONOMIC AND REGULATORY POLICY MANAGER META) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA 21 Maggio 2025
  • PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE 21 Maggio 2025
  • COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI 21 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra