giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI NEL SETTORE SPAZIALE

I satelliti potrebbero diventare uno dei target più appetibili da attacchi informatici. L’architettura di un satellite e i numerosi collegamenti che garantisce agli utenti sono tutti potenziali punti di intrusione

by Redazione
15 Giugno 2023
in Privacy
0 0
0
LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI NEL SETTORE SPAZIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi vent’anni anni si è assistito a una graduale evoluzione della minaccia di attacchi cyber contro sistemi spaziali che ormai sono alla portata anche di organizzazioni criminali e terroristiche, hacker, attivisti. Il segmento spaziale, composto da prodotti e software progettati appositamente, comprende i sistemi in orbita e attiene al controllo stesso del satellite. Data la natura critica dell’infrastruttura spaziale, essa rischia di essere obiettivo di una vasta gamma di attacchi, inclusi quelli di natura cyber.

A differenza della minaccia cinetica, manifestabile attraverso attacchi fisici all’infrastruttura di terra, diretti alla distruzione di un satellite colpito da armi terrestri, la minaccia cyber è virtuale. Questo porta in primis una convenienza perché tali attacchi sono attribuibili con maggiore difficoltà. Inoltre, un singolo attacco può andare a colpire non solo uno strumento ma un intero network aperto. Anche il settore militare è fortemente connesso e dipendente dagli assetti spaziali, sia nel caso di servizi di posizionamento che navigazione e sincronizzazione.

Questa situazione mina la safety e la security. È, infatti, importante distinguere tra space safety, che riguarda i rischi che possono derivare da circostanze ed eventi accidentali come detriti spaziali, tempeste solari e meteoriti, e space security, che concerne minacce intenzionali condotte da attori con fini malevoli. I due elementi sono comunque collegati perché se i sistemi spaziali non sono safe, essi saranno più̀ meno secure.

Un sistema spaziale può̀ essere attaccato su tre fronti: la catena di approvvigionamento (supply chain), l’infrastruttura di terra a supporto dei dispositivi in orbita (segmento di terra), e i satelliti stessi (segmento spaziale). In particolare, i terminali che si trovano in alcune infrastrutture di terra a supporto di sistemi spaziali sono i più̀ vulnerabile ad attacchi cyber perché è possibile interrompere e manomettere la connessione spazio-terra fino alla possibilità di modificare dell’orbita satellitare e l’interruzione del satellite.

Marco Florissi, Office of the Executive Director, EU Agency for the Space Programme (Euspa) ha dichiarato che “entro la fine del 2023 la commissione con il sostegno di Euspa (EU Agency for the Space Programme) costituirà un Isac, ovvero centro per l’analisi e la condivisione delle informazioni, primo caso del genere a livello europeo, per rafforzare la resilienza del comparto spaziale europeo e nazionale”.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha dichiarato:  “Da un lato il settore dello spazio è oggetto di specifiche normative finalizzate alla protezione degli assetti critici delle reti satellitari, dall’altro, come ho già annunciato, confermo che la nostra intenzione è di realizzare una legge nazionale sullo spazio tanto più importante oggi non soltanto per le giuste ambizioni che ha il nostro Paese, ma anche per il fatto che bisogna regolamentare sempre più la presenza dei privati nello spazio, un fenomeno del tutto recente ma sempre più significativo”.

Nel settore dello spazio, l’Italia può contare su una catena del valore completa come poche altre nazioni al mondo; una catena di valore in grado di garantire la produzione di tutte le componenti del comparto e che, quindi, deve essere protetta da minacce di ogni tipo, inclusa quella, sempre più attuale, vale a dire la minaccia cyber”, ha concluso Urso.

(C.D.G.)

Tags: CybersecurityCyberspaziosistemi spazial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SFIDE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

CRESCE L’IMPORTANZA DEL SETTORE DELL’AUTOMOTIVE

13 Marzo 2025
RELAZIONE ANNUALE AGCOM

RELAZIONE ANNUALE AGCOM

19 Luglio 2023
ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

22 Aprile 2022
STRETTA DEI GUADAGNI SUI BABY INFLUENCER

STRETTA DEI GUADAGNI SUI BABY INFLUENCER

23 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra