lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI

Tra le possibili applicazioni dei nuovi strumenti figurano anche la previsione e la gestione degli eventi catastrofici

by Redazione
1 Dicembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni i fenomeni meteorologici estremi ed i connessi disastri naturali hanno registrato un sensibile aumento. Di conseguenza, c’è stato un incremento anche dei danni con cui le comunità e le infrastrutture dei diversi Paesi del mondo devono dare i conti.   

In questo nuovo scenario, la tecnologia puo’ rappresentare un valido alleato perché i suoi strumenti possono essere impiegati come aiuto nel prevenire ma anche nell’affrontare le conseguenze degli eventi catastrofici. Alcuni esempi in proposito sono i sensori sismici, i sistemi di monitoraggio per rilevare il rischio di frane, le intelligenze artificiali ed i droni per controllare il territorio ed intervenire in caso di calamità (come per esempio valanghe, terremoti e/o inondazioni). 

In Italia, tra i soggetti che lavorano quotidianamente per sviluppare risorse da poter impiegare per prevenire i disastri naturali, figura l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr). Per difendere il nostro Paese dalle calamità che ciclicamente lo colpiscono, Irpi-Cnr ha sviluppato una tecnologia che utilizza i micro-droni e gli algoritmi di computer vision per realizzare indagini visive (fotogrammetria). L’obiettivo è ottenere un risultato che permetta di capire se la porzione di territorio presa in esame presenta il rischio di collasso. 

Allargando lo sguardo, è degna di nota anche l’iniziativa del colosso del web Google, che ha sviluppato la piattaforma Flood Hub per proteggere le comunità dalle inondazioni utilizzando le tecnologie dell’intelligenza artificiale. La piattaforma monitora in totale 80 Paesi e combina il modello idrologico (per prevedere la quantità di acqua che scorre in un fiume) con quello di inondazione (che indica quali aree saranno colpite e l’altezza dell’acqua). Ma la vera peculiarità di Flood Hub sta nella sua capacità di inviare allerte tempestive alle persone interessate attraverso diverse piattaforme, come applicazioni mobili, messaggi di testo o notifiche push. Tali notifiche contengono anche le misure di sicurezza consigliate. 

Nel nostro Paese le inondazioni sono un problema ricorrente, Flood Hub potrebbe quindi essere uno dei tanti possibili strumenti da implementare per aumentare la consapevolezza del rischio e fornire un supporto concreto nella gestione delle emergenze.

M.M.

Tags: AIaumento disturbi alimentaridisastri naturaliIntelligenza artificialemeteo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

3 Giugno 2022
GARANTE PRIVACY: STOP AL WEB SCRAPING

GARANTE PRIVACY: STOP AL WEB SCRAPING

5 Luglio 2023
Al via la ventunesima edizione dell’Emilia-Romagna Festival con concerti di qualità in luoghi suggestivi del territorio

Al via la ventunesima edizione dell’Emilia-Romagna Festival con concerti di qualità in luoghi suggestivi del territorio

21 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra