sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE

Secondo il Digital News Report 2024 dell’Istituto Reuters, l'ecosistema delle notizie è diventato più complicato e la concorrenza per catturare l’attenzione dei lettori è in crescita, una dinamica che spinge giornalisti ed editori a impegnarsi maggiormente per captare il pubblico e persuaderlo a sostenere economicamente il giornalismo

by Redazione
19 Giugno 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mondo dell’editoria sta affrontando pressioni e incertezze a causa del calo di interesse per le notizie sulla guerra in Ucraina e in Medio Oriente, l’avanzare dei deepfake e dell’Intelligenza Artificiale, la crescita dei video, la riluttanza a pagare per le news online e il declino dei social tradizionali come Facebook e X, proprio in un anno in cui un numero record di elettori è chiamato alle urne in tutto il mondo.

Questo è il quadro delineato dal Digital News Report 2024 dell’Istituto Reuters, che per il settimo anno consecutivo certifica l’ANSA come la testata più affidabile in Italia, con una fiducia del 75%. Seguono SkyTG24, Il Sole 24 Ore e il Tg La7. ANSA.it è anche il terzo sito d’informazione più visitato settimanalmente (18%), dopo Fanpage e TgCom24.

Il rapporto evidenzia che in Italia la fiducia complessiva nelle notizie resta stabile al 34%, ma solo il 10% degli italiani paga per gli abbonamenti. La fruizione delle notizie cartacee continua a diminuire, con solo il 13% che utilizza fonti di stampa, mentre la tv cala al 65% e l’online al 69%. L’82% legge le notizie dallo smartphone. La crisi dei giornali è accelerata da un calo delle copie vendute (-37% dal 2019 al 2023) e degli inserzionisti, che ormai preferiscono altri tipi di piattaforme.

La pubblicità online (58%) ha superato quella in tv (29%) e su carta stampata (5%), con Google e Facebook che dominano il mercato. A livello globale, il Rapporto Reuters registra un crollo record dell’interesse per le notizie, con il 39% degli intervistati che evita le notizie, un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.

Gli abbonamenti sono in stallo: solo il 17% ha pagato per le news. Il 55% degli attuali non abbonati non pagherebbe nulla per le notizie online. Sei persone su 10 (59%) sono preoccupate per la difficoltà di distinguere i contenuti affidabili da quelli inaffidabili online, soprattutto su piattaforme come TikTok e X.

C’è cautela sull’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa per le notizie: solo il 23% degli statunitensi e il 15% degli europei sono favorevoli a testi scritti prevalentemente con l’AI. Tuttavia, il 42% negli USA e il 33% in Europa sono più propensi ad accettare notizie scritte da giornalisti con l’aiuto dell’AI.

Il formato video per la fruizione di notizie è in crescita, con il 66% che vi accede settimanalmente, soprattutto tra i giovani, mentre i podcast continuano ad essere meno considerati. La fruizione delle news dai social tradizionali come Facebook e X è in calo. Questo ecosistema più complicato e la crescente concorrenza costringono giornalisti ed editori a lavorare duramente per catturare il pubblico e convincerlo a pagare per le notizie, conclude Rasmus Nielsen, direttore dell’Istituto Reuters.

LG

Tags: Digital News Report 2024informazioneinformazione digitaleIstituto Reutersnotizie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

13 Maggio 2022
E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

7 Maggio 2021
INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI

INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI

27 Maggio 2025
Approvato il Regolamento per la qualità dell’aria

Approvato il Regolamento per la qualità dell’aria

4 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra