venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’AGID SUPERVISIONERÀ IL RIUTILIZZO DEI DATI SECONDO IL DATA GOVERNANCE ACT

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo volto a recepire nel diritto nazionale le disposizioni del regolamento (Ue) 2022/868 sulla governance europea dei dati (Data Governance Act), segnando un significativo passo avanti nella gestione e nel riutilizzo dei dati detenuti dagli enti pubblici

by Redazione
10 Luglio 2024
in Authority
0 0
0
L’AGID SUPERVISIONERÀ IL RIUTILIZZO DEI DATI SECONDO IL DATA GOVERNANCE ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il regolamento europeo ha l’obiettivo di creare un quadro uniforme per il riutilizzo di una particolare categoria di dati posseduti dalle amministrazioni pubbliche. Questi dati, una volta riutilizzati, devono assicurare sicurezza, legalità e tutela dei diritti dei terzi interessati. Questo approccio mira a promuovere un uso più efficiente e responsabile dei dati pubblici, incentivando l’innovazione e la trasparenza.

L’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) è stata nominata autorità competente per la procedura di notifica dei servizi di intermediazione dati e per la registrazione delle organizzazioni di altruismo dei dati. Ciò implica che l’Agid sarà incaricata di assicurare che il trattamento dei dati sia condotto in modo imparziale, trasparente e affidabile, tutelando la concorrenza leale e prevenendo la discriminazione.

Oltre a supervisionare il trattamento dei dati, l’Agid assisterà gli enti pubblici nell’accesso e nel riutilizzo dei dati. Un altro compito fondamentale sarà l’implementazione delle funzioni previste per lo “sportello unico“, estendendo il punto d’accesso garantito dal catalogo nazionale dei dati aperti. Questa iniziativa mira a facilitare l’accesso ai dati da parte delle imprese e della società civile, promuovendo così l’innovazione e la crescita economica.

Il decreto legislativo introduce anche una rigida disciplina sanzionatoria per specifiche violazioni delle nuove normative. Le sanzioni amministrative pecuniarie possono variare da 10.000 a 100.000 euro. Nei casi più gravi, le multe possono arrivare fino al 6% del fatturato mondiale totale annuo per le imprese coinvolte. 

Tags: Agenzia per l’Italia DigitaleAgidconsiglio dei ministriData Governance Actriutilizzo dei dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LUIGI REBUFFI (SEGRETARIO GENERALE DELL’EUROPEAN CYBER SECURITY ORGANISATION – ECSO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

LUIGI REBUFFI (SEGRETARIO GENERALE DELL’EUROPEAN CYBER SECURITY ORGANISATION – ECSO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

24 Febbraio 2023
LA POLITICA INCONTRA IL MONDO DEGLI INFLUENCER

LA POLITICA INCONTRA IL MONDO DEGLI INFLUENCER

15 Marzo 2024
Regione Campania, stanziati 15 milioni a sostegno della ripartenza del comparto turistico

Regione Campania, stanziati 15 milioni a sostegno della ripartenza del comparto turistico

22 Giugno 2021
REPORT AIDP, BOOM DI DIMISSIONI VOLONTARIE

REPORT AIDP, BOOM DI DIMISSIONI VOLONTARIE

10 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra