mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La rapida diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale fa emergere il problema nelle normative legate al loro utilizzo. L’UE ha spianato la strada con l’AI Act e il GDPR

by Redazione
29 Ottobre 2025
in Ai, Europa, Normativa AI
0 0
0
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il crescente utilizzo dell’AI, il rischio che vengano commesse delle violazioni dei dati personali è sempre dietro l’angolo. L’uso spropositato di questi nuovi strumenti deve quindi essere normato. L’UE svolge un ruolo di primo piano in questo campo con il GDPR, che stabilisce i principi di trasparenza e consenso. La comunità europea ha previsto un aggiornamento di questa normativa per contrastare i rischi posti dall’AI: “GDPR 2.0” volto a garantire la cancellazione dei dati, il principio di minimizzazione e la contestazione delle decisione automatiche con l’obbligo per le organizzazioni di fornire delle spiegazioni a sostegno della propria causa.

L’AI Act va a rafforzare i principi e i diritti stabiliti dalle regolamentazioni precedenti, dando una chiara definizione di cosa si intende per AI e introducendo pratiche vietate e quattro categorie di rischio (sistemi ad alto rischio, sistemi a rischio limitato, sistemi a rischio minimo, sistemi ad alto impatto), sulla base della pericolosità degli strumenti verso la sicurezza e diritti degli utenti. L’obiettivo di questa normativa è incrementare l’adozione di una tecnologia affidabile, garantendo un livello elevato di protezione dei dati e dei diritti.

Oltre a individuare i limiti di queste tecnologie, questa legge identifica anche i tre attori principali del sistema AI: i fornitori, i deployer (utilizzatori) e i distributori.  Ai fornitori viene attribuita la responsabilità della conformità dei sistemi AI alle prerogative, garantire la qualità dei dati, eseguire delle verifiche di accuratezza; gli utilizzatori devono monitorare il funzionamento e informare gli utenti quando viene usata l’AI; i distributori sono responsabili della verifica della conformità delle tecnologie AI prima della loro introduzione nel mercato europeo.

Le sanzioni introdotte dalla comunità europea con le nuove disposizioni sono importi proporzionate alla grandezza del soggetto coinvolto. Si può arrivare fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato globale nel caso di gravi violazioni. Quello che viene consigliato agli imprenditori nell’uso dell’AI è evitare di usare tecnologie intelligenti non autorizzate; rispettare i requisiti per i sistemi ad alto rischio; aggiornare le policy sul diritto d’autore; essere in contatto con le autorità e usare un sistema di monitoraggio post-marketing.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: AIEuropa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

29 Ottobre 2025
ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL SERVICES ACT, L’UE INDAGA SU META

DIGITAL SERVICES ACT, L’UE INDAGA SU META

30 Aprile 2024
A ROMA NASCE IL CENTRO STUDI AVANZATI, SOTTO I RIFLETTORI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

A ROMA NASCE IL CENTRO STUDI AVANZATI, SOTTO I RIFLETTORI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Dicembre 2023
NUOVE REGOLE UE PER I FORNITORI TECNOLOGICI

NUOVE REGOLE UE PER I FORNITORI TECNOLOGICI

4 Novembre 2024
FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

4 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI 29 Ottobre 2025
  • ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra