giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

Emergono vere e proprie differenze regionali nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale tra le imprese europee

by Redazione
13 Ottobre 2025
in Ai, Europa
0 0
0
L’AI DIVIDE L’EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il programma Digital Decade 2030, l’Unione Europea definisce come obiettivo primario l’adozione da parte del 75% delle imprese di servizi cloud, big data o AI entro quella data.

A tal proposito, è fondamentale uno studio pubblicato su Telecommunications Policy: per la prima volta, è stata proposta una panoramica regionale sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale. Questa ricerca è doppiamente importante: identifica le differenze non solo tra i paesi ma anche all’interno degli stessi e, inoltre, annuncia come la vera questione oggi sia relativa alla capacità d’uso delle tecnologie digitali pregresse. Quello che emerge è che la Danimarca e il Belgio sono a capo della classifica in termini di disparità regionale nell’adozione dell’AI. Invece, Romania e Bulgaria presentano una diffusione più omogenea dei modelli di Intelligenza Artificiale.

Più nello specifico, ciò che emerge sono delle vere e proprie dinamiche spaziali: attraverso modelli econometrici, gli studiosi ritengono che se le regioni confinanti adottano l’AI vi sono maggiori probabilità di utilizzo anche da parte della regione in questione. In questo caso, l’adozione dell’AI si diffonde come una sorta di “virus” positivo grazie alla prossimità fisica e culturale. Invece, quando in passato le regioni vicine erano molto avanzate nell’uso delle tecnologie digitali, oggi la regione osservata tende a rimanere indietro nell’uso dell’AI. Dunque, la vicinanza geografica non è sempre un vantaggio.

Quello che emerge è che l’“AI divide” sia già un fenomeno reale, concreto e contemporaneo: tuttavia, l’obiettivo deve essere di fare degli strumenti tecnologici un motore di integrazione piuttosto che di disgregazione.  Chi ha un ruolo chiave in questo processo? L’Europa deve avere la capacità di assicurare forme di coesione sociale che riguardino e integrino tutti i territori.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIdivideEuropa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

1 Giugno 2023
BUON NATALE E OTTIMO 2024!

BUON NATALE E OTTIMO 2024!

22 Dicembre 2023
ELIMINARE IL CANONE RAI ENTRO 5 ANNI, QUESTA LA PROPOSTA PRESENTATA DALLA LEGA IN SENATO

ELIMINARE IL CANONE RAI ENTRO 5 ANNI, QUESTA LA PROPOSTA PRESENTATA DALLA LEGA IN SENATO

3 Aprile 2023
CYBERSECURITY E ZERO TRUST: LE MIGLIORI PIATTAFORME PER L’ANALISI DELLE RETI AZIENDALI

CYBERSECURITY E ZERO TRUST: LE MIGLIORI PIATTAFORME PER L’ANALISI DELLE RETI AZIENDALI

20 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra