mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

Il processo di crescita dell’Intelligenza Artificiale ormai inarrestabile deve, invece, fare i conti con i suoi stessi limiti

by Redazione
28 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Occorre evidenziare come l’AI generativa stia attraversando una fase di decelerazione: si tratta di una ricalibrazione che può fare la differenza nel settore. Più precisamente, dal 2022 con il lancio di ChatGPT ci si è avvicinati sempre di più ai modelli linguistici di grandi dimensioni, i cosiddetti Large Language Model (LLM).

Il fenomeno di crescita sembra talmente veloce che ogni nuova versione dei modelli ha alimentato grandi speranze sulla nuova Intelligenza Artificiale generativa: il passaggio sembrava essere sempre più imminente. Ma è tutto crollato con il lancio di GPT-5: il modello non è stato fautore del mito rivoluzionario tanto atteso e sperato.

Il punto nevralgico della questione è che lo sviluppo infinito dell’AI si scontra con la finitezza delle risorse disponibili. Secondo quanto rilevato, le aziende hanno sfruttato tutti i dati testuali liberi sul web negli ultimi cinque anni. Più in generale, si tratta di processi che richiedono dei costi ambientali ed energetici mai visti prima.

Qual è una delle conseguenze dirette di questa ondata di entusiasmo per le nuove tecnologie? Il tutto si traduce concretamente in una corsa agli investimenti: tuttavia qualora questi fossero superiori rispetto agli output, allora si verificherebbe un crollo pericolosissimo. E quindi quale potrebbe essere la strada da percorrere? I ricercatori hanno mostrato la volontà di affidarsi ai cosiddetti “world models”, nonché sistemi in grado di apprendere anche dal mondo fisico circostante e non solo dal linguaggio. Queste architetture potrebbero portare alla creazione di soluzioni informatiche all’avanguardia nel campo della robotica e della guida autonoma. A tal proposito, Yann LeCun ha parlato di un nuovo paradigma pronto per essere esplorato.

In ogni caso, non è possibile parlare di una fase stagnante dell’AI: questa continua a produrre benefici tangibili. La vera differenza è che l’attenzione si sta gradualmente spostando verso la volontà di diffondere su larga scala solo strumenti realmente efficaci. Occorre posizionarsi in una nuova fase tecnologica, quella della consapevolezza.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIlimiti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025
PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE
Ai

PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE

28 Ottobre 2025
RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO
Ai

RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO

27 Ottobre 2025
UN NUOVO AMICO ROBOT ALLA PORTATA DI TUTTI MA A CHE PREZZO?
Ai

UN NUOVO AMICO ROBOT ALLA PORTATA DI TUTTI MA A CHE PREZZO?

27 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

27 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE FAKE NEWS NEL MONDO CRYPTO E NEL METAVERSO

LE FAKE NEWS NEL MONDO CRYPTO E NEL METAVERSO

3 Novembre 2022
L’Antitrust rafforza i suoi interventi contro la pubblicità occulta sui social media

L’Antitrust rafforza i suoi interventi contro la pubblicità occulta sui social media

1 Giugno 2021
Truffe digitali: come prenotare viaggi e vacanze in sicurezza

Truffe digitali: come prenotare viaggi e vacanze in sicurezza

28 Luglio 2021
Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

25 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA 28 Ottobre 2025
  • L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ 28 Ottobre 2025
  • SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE 28 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra