domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

L’AI NELLA FINANZA PUÒ DIVENTARE UN RISCHIO PER LA STABILITÀ DEI MERCATI

Il presidente della SEC, Gary Gensler avverte di una possibile crisi finanziaria dovuta all'uso di sistemi AI uniformi e non regolamentati

by Redazione
6 Novembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
L’AI NELLA FINANZA PUÒ DIVENTARE UN RISCHIO PER LA STABILITÀ DEI MERCATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Credo che in futuro arriverà una crisi finanziaria. Solo dopo ci accorgeremo che tutti facevano affidamento su un unico aggregatore di dati o un solo modello”. Sono lapidarie le dichiarazioni rilasciate da Gary Gensler, presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), l’agenzia federale degli Stati Uniti che regola il mercato dei titoli e dei mercati finanziari, in merito al ruolo dell’AI nel mondo della finanza.

Nelle parole di Gensler non vi è una generica demonizzazione dei sistemi AI. Al contrario, l’AI è uno strumento che è perfettamente coerente con le attività e le professioni finanziarie. Da sempre questo settore fa delle previsioni sui mercati e di scommesse sugli utili futuri il suo marchio distintivo. L’AI permette di elaborare immense quantità di informazioni in poco tempo, consentendo non solo di affinare le previsioni, ma di evidenziare in maniera sempre più precisa delle potenziali occasioni da sfruttare.

Il problema, secondo Gensler, risiede nella progressiva uniformità di adozione di sistemi AI da parte delle istituzioni e professionisti di questo mondo. In altri termini, tutti gli attori interessati a trarre profitto dal mercato stanno impiegando gli stessi sistemi e gli stessi algoritmi, muovendosi inconsapevolmente all’unisono e finendo per generare un effetto gregge che, nel lungo periodo, potrebbe avere pesanti oscillazioni sui mercati. Come se non bastasse, gli strumenti utilizzati sono elaborati da società che si muovono al di fuori di qualsiasi vincolo regolamentare, e che potrebbero approfittare di quest’ultimo fattore per programmare algoritmi che promuovono maggiormente gli interessi di tali aziende rispetto a quelli degli investitori.

Ci si trova dunque di fronte a un problema di non facile soluzione. Da un lato, l’AI ha un impatto positivo nel supporto e perfezionamento di numerose attività finanziarie, quali il recupero dei crediti, la valutazione del rischio in ambito assicurativo, nella scelta sulla localizzazione o la chiusura delle filiali in ambito strategico e nell’analisi del comportamento dei clienti in ottica predittiva. Dall’altro lato, i sistemi usati sono i medesimi e rischiano di produrre polarizzazioni di investimenti nei mercati, conflitti d’interesse, previsioni basate su informazioni false (i modelli usati infatti non sono ancora in grado di verificare l’autorevolezza delle fonti su cui basano le proprie decisioni e consigli).

Il mondo però continua ad andare avanti e gli investimenti in AI in ambito finanziario raggiungono quote sempre più elevate. Nemmeno l’Italia fa eccezione. La finanza è il primo settore in Italia per investimenti in AI.

È chiaro che, ancora una volta, a fare la differenza saranno il ruolo dell’individuo e della regolamentazione giuridica. L’Europa, in questo senso, è prossima all’adozione dell’Artificial Intelligence Act. Le grandi banche, per adempiere al contenuto del documento, si stanno dotando di sistemi di presidio e controllo, che permettono di aumentare la trasparenza dei suggerimenti AI e  proteggere il diritto alla non-discriminazione.

SF

Tags: finanzaIntelligenza artificialeMercati finanziariTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT

8 Giugno 2022
WHATSAPP SI RINNOVA, ECCO I 5 NUOVI CAMBIAMENTI

WHATSAPP SI RINNOVA, ECCO I 5 NUOVI CAMBIAMENTI

13 Febbraio 2023
TELEMARKETING SELVAGGIO, AGCOM APPROVA IL NUOVO CODICE DI CONDOTTA

TELEMARKETING SELVAGGIO, AGCOM APPROVA IL NUOVO CODICE DI CONDOTTA

1 Agosto 2023
“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”

“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”

19 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra