giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Progetti che agiscono in piena sinergia con le disposizioni nazionali e il Piano scuola estate 2021, integrando e valorizzando i finanziamenti europei e quelli del Governo

by Redazione
20 Maggio 2021
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo oltre un anno scolastico segnato dalle difficoltà della pandemia e da lezioni prevalentemente a distanza, a partire da giugno 2021 per i bambini e i ragazzi in Emilia-Romagna si preannuncia un’estate all’insegna della socialità. La Regione è infatti pronta a supportare le famiglie e gli studenti in un percorso che punta a servizi per l’infanzia e scuole ancora migliori.

In particolare, è prevista la riapertura in sicurezza dei Centri estivi, grazie a una bozza di aggiornamento del protocollo regionale che in Emilia-Romagna è già stato condiviso al tavolo regionale e sarà approvato non appena saranno emanate dal Governo le nuove Linee guida nazionali, con i bonus rette della Regione. Sono stati, infatti, stanziati 6 milioni di euro per abbattere le rette delle famiglie con bonus fino a 336 euro a figlio, contributo che sarà disponibile per un numero maggiore di famiglie, visto che l’Isee per richiederlo è stato fissato a 35mila euro rispetto ai 28mila del 2020. Si tratta di un sostegno concreto nella conciliazione dei tempi vita-lavoro, dopo un anno estremamente complesso in cui la cura dei figli è spesso ricaduta soprattutto sulle donne.

L’Emilia-Romagna ha inoltre offerto il proprio sostegno alle autonomie scolastiche per offrire opportunità fuori dall’aula per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che proseguiranno per tutto il prossimo anno scolastico, così da permettere ai ragazzi e alle ragazze di recuperare la socialità, fare attività fisica e cogliere nuove occasioni per valorizzare i propri talenti. Tutto ciò mentre scoprono il territorio, dal momento che tutte le iniziative si terranno in Emilia-Romagna, con visite ai musei, spettacoli, escursioni nella natura, attività sportive. Le scuole potranno organizzare tali proposte sia nell’estate 2021 sia nell’arco del prossimo anno scolastico 2021-2022 e pertanto entro il 31 agosto 2022, potendo contare su 2 milioni di euro stanziati dalla regione e che si aggiungono ai fondi ministeriali.

L’importante iniziativa del Governo con il Piano scuola estate 2021 consente di iniziare un percorso per pensare a servizi per l’infanzia e a una scuola ancora migliori, sempre più vicini al territorio e che offrano a bambini e ragazzi vere e proprie esperienze. Essendo oltretutto l’estate un momento fondamentale per la vita dei più piccoli e dei giovani, risulta cruciale recuperare la socialità persa durante la pandemia e fare scoprire loro ed accrescere i propri talenti in ogni campo. L’obiettivo è quello di fare tornare gli studenti in aula non solo come prima, ma meglio di prima. Non soltanto grazie a edifici migliorati, ma anche attraverso un approccio educativo e didattico all’aria aperta, sia in ottica di sicurezza sia per stimolare i più giovani.

Durante una video conferenza stampa, la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein, e l’assessore alla Scuola, Paola Salomoni, si sono così espresse al riguardo: “In questi progetti che operano in piena sinergia con le iniziative del Governo e in stretta collaborazione con gli Enti locali, siamo davvero orgogliose di due aspetti in particolare: il massimo sostegno alle famiglie e in particolare alle donne, dal momento che su di loro ricade, a maggior ragione quest’anno, il carico di cura familiare in modo sproporzionato, e la centralità del territorio, perché stiamo costruendo una rete di opportunità in tutta l’Emilia-Romagna che è destinata a durare e porterà i suoi risultati anche oltre le iniziative con le scuole”.

Tags: giovaniRipartenzaScuolesocialità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia

Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia

7 Luglio 2020
GUERRA RUSSIA-UCRAINA, L’APPELLO DI AGCOM PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, L’APPELLO DI AGCOM PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

10 Marzo 2022
Informazione e salute: ci vuole equilibrio

Informazione e salute: ci vuole equilibrio

18 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »