domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

Con la crescita del comparto della cybersecurity, aumentano anche posti di lavoro e fatturato

by Redazione
8 Ottobre 2021
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

Futuristic lock shield protection vector

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia cresce il settore della cybersecurity e le imprese anti-hacker arrivano quasi a 3mila unità. Questo numero rappresenta un incremento del 6% negli scorsi due anni e mezzo, rispetto al boom del 300% registrato nel triennio 2017-2019.

Secondo un’elaborazione di Unioncamere-InfoCamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, negli ultimi anni è proseguito anche l’aumento nel numero degli addetti (+7.000 tra il 2018 e il 2020), passati da 21.500 a 28.400 unità, corrispondenti a una media di 15 addetti per azienda.

Analizzando poi i bilanci delle 815 imprese del settore costituite nella forma di società di capitali e che hanno presentato il bilancio negli ultimi tre anni, le quali rappresentano il 32% del totale, il valore della produzione è stato quasi di 3 miliardi di euro. Tale valore è in crescita del 58,8% rispetto a quello realizzato dalle stesse imprese nel corso del 2018. Con 1,3 miliardi (il 44,8 del totale), nel Lazio hanno sede le imprese che fatturano maggiormente; seconda la Lombardia con 754 milioni; terza l’Emilia Romagna (295 milioni).

Per quando riguarda la distribuzione territoriale, la concentrazione più elevata di imprese che si occupano di cybersecurity si localizza nel Lazio, dove al 30 settembre scorso avevano sede 679 imprese, ovvero il 23% del totale. Segue la Lombardia, con 535 imprese anti-hacker. Per diffusione troviamo poi Campania, Sicilia e Veneto. Mentre le imprese che hanno creato più opportunità si trovano in Lombardia, Lazio e Trentino Alto Adige. Per queste aziende lavorano un totale di 18mila addetti, rappresentando il 64% del settore.

Tags: CybersecurityfatturatoimpreseRegioneLazio

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL 5G SARA’ LA TECNOLOGIA MOBILE PIU’ USATA ENTRO IL 2027

IL 5G SARA’ LA TECNOLOGIA MOBILE PIU’ USATA ENTRO IL 2027

14 Dicembre 2021
OGGI A MILANO PRESENTAZIONE DE “LA RETE CHE VORREI” DI RUBEN RAZZANTE

OGGI A MILANO PRESENTAZIONE DE “LA RETE CHE VORREI” DI RUBEN RAZZANTE

21 Settembre 2021
Allarmismo sul coronavirus: i doveri di una buona informazione

Allarmismo sul coronavirus: i doveri di una buona informazione

5 Febbraio 2020
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »