lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’AI NON POTRÀ MAI SOSTITUIRSI ALL’INTELLIGENZA UMANA”

Lo dichiara Paolo Nesta, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma

by Redazione
13 Marzo 2024
in Ai, Etica AI, Ordini professionali
0 0
0
“L’AI NON POTRÀ MAI SOSTITUIRSI ALL’INTELLIGENZA UMANA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da mesi stiamo dedicando ampio spazio all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dunque abbiamo deciso di promuovere un confronto tra i Presidenti degli Ordini degli Avvocati dei capoluoghi di Regione attraverso interviste sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella professione legale.

Oggi pubblichiamo l’intervista di Paolo Nesta, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

  • Presidente, considerando il rapido evolversi del panorama legale, quali iniziative sta promuovendo l’Ordine degli Avvocati di Roma per garantire una formazione continua e un aggiornamento professionale costante per gli avvocati?

L’Ordine degli Avvocati di Roma pone, da sempre, la formazione continua al centro dei servizi di cui beneficiano, gratuitamente, gli Avvocati iscritti all’Albo capitolino e a tal fine organizza, a propria cura e spese, centinaia di eventi formativi ogni anno. Questo consente al professionista di fruire di un aggiornamento costante alla luce dei numerosi interventi normativi nei diversi settori del diritto.

  • Crede che l’Intelligenza Artificiale possa essere considerata una risorsa valida in supporto alla professione legale?

Certamente la considero una risorsa molto valida in supporto alla professione. Tuttavia, l’AI, che è il frutto di un algoritmo, non potrà mai sostituirsi all’intelligenza umana ed all’attività svolta dagli Avvocati e dai Giudici per realizzare la Giustizia.  

  • Crede che l’Intelligenza Artificiale diventerà uno strumento essenziale negli studi legali, introducendo o migliorando le modalità con cui offrono i propri servizi? Se sì, qual è la sua posizione in merito? E quanto auspica un cambiamento in questa direzione?

Certamente, l’Intelligenza Artificiale sta già rivoluzionando il settore degli studi professionali e, quindi, anche degli Avvocati. Sono sicuro che l’Intelligenza Artificiale diventerà, nei prossimi anni, uno strumento essenziale negli studi legali, introducendo e migliorando le condizioni di lavoro e i servizi offerti ai clienti. L’AI potrà automatizzare molte attività ripetitive, quali la revisione di documenti, la ricerca di fonti normative e giurisprudenziali e la preparazione di testi giuridici. Questo consentirà agli Avvocati di concentrarsi su compiti più complessi e creativi.

Tuttavia, è indispensabile evitare che l’Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata per tentare di sostituire l’intervento degli Avvocati e dei Giudici. L’Intelligenza Artificiale deve funzionare come uno strumento complementare, al servizio di Avvocati e Giudici per agevolarne e migliorarne l’attività e non per sostituirli.

  • Davanti alla rapida evoluzione delle tecnologie digitali, quali iniziative attua l’Ordine degli Avvocati di Roma per promuovere la digitalizzazione nell’ambito legale e assicurarsi che gli avvocati siano pronti ad affrontare questioni cruciali come la sicurezza informatica e la gestione dei dati?

Da tempo, l’obiettivo dell’Ordine degli Avvocati di Roma è quello di promuovere una cultura di sicurezza informatica e la gestione responsabile dei dati tra gli Avvocati, per garantire che i propri iscritti operino nel pieno rispetto della privacy e nella sicurezza degli interessi clienti.

Sono molte le iniziative promosse dall’Ordine per promuovere la digitalizzazione nell’ambito legale. In primo luogo, è molto curata l’opera di formazione e sensibilizzazione. Il nostro Ordine organizza eventi di aggiornamento e seminari rivolti ai propri Avvocati, includendo sessioni su come proteggere i dati sensibili dei clienti, sull’utilizzo sicuro delle tecnologie digitali e sulla conformità alle normative sulla privacy. Abbiamo sempre avuto un grande riconoscimento da parte dei nostri iscritti che, in caso di necessità sanno di poter trovare nel nostro Ordine un supporto sicuro ed affidabile.

Tags: Intelligenza artificialeOrdine degli avvocati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NIST, ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA PER RENDERE LE PASSWORD PIÙ SICURE

NIST, ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA PER RENDERE LE PASSWORD PIÙ SICURE

14 Ottobre 2024
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI

APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI

21 Gennaio 2022
L’USO ECCESSIVO DEGLI SMARTPHONE DANNEGGIA ANCHE IL SONNO

L’USO ECCESSIVO DEGLI SMARTPHONE DANNEGGIA ANCHE IL SONNO

20 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra