giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’AI PUÒ AIUTARE DAVVERO A COMUNICARE IL MESSAGGIO IN MODO PIÙ SEMPLICE”

Lo dichiara Patrick Husting, sviluppatore e consulente di Intelligenza Artificiale presso GhostwriterAI

by Redazione
30 Aprile 2024
in Ai, Imprese, Soluzioni AI
0 0
0
“L’AI PUÒ AIUTARE DAVVERO A COMUNICARE IL MESSAGGIO IN MODO PIÙ SEMPLICE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da mesi stiamo dedicando ampio spazio all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dunque abbiamo deciso di promuovere un confronto tra le principali startup che si occupano di Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie al fine di stimolare una collaborazione più proficua, favorire lo scambio di idee e best practices, e promuovere una maggiore consapevolezza pubblica sull’importanza e gli impatti di tali tecnologie nella società contemporanea.

Oggi pubblichiamo l’intervista di Patrick Husting, sviluppatore e consulente di Intelligenza Artificiale presso GhostwriterAI.

  • Qual è stata l’ispirazione dietro la fondazione di Ghostwriter AI nel 2018 e quali sono stati i principali fattori che hanno contribuito alla decisione di avviare questo progetto?

In realtà ho creato Ghostwriter-AI nel gennaio 2023. Ho avviato questo progetto mentre stavo utilizzando ChatGPT per alcuni argomenti legati alla sanità per il mio cavallo Clydesdale e stavo copiando e incollando quel contenuto in Microsoft Word e nelle e-mail di Outlook. Ogni volta che incollavo il contenuto, dovevo riformattarlo in modo che sembrasse decente nel documento. Dopo un po’, mi sono davvero stancato di doverlo riformattare e volevo avere tutto all’interno dell’applicazione Office, quindi ho creato l’Add-on Ghostwriter. In pratica ho battuto Microsoft e migliaia di dipendenti di un anno, inserendo l’AI nelle loro applicazioni.

  • Potresti condividere alcuni dettagli sul processo di sviluppo della piattaforma Ghostwriter AI durante i quattro anni di lavori? Quali sono state le sfide principali affrontate e come siete riusciti a superarle?

La sfida principale è stata lavorare all’interno del framework di sviluppo di Microsoft Office. Per anni, Microsoft non è sembrata non supportarlo davvero, quindi ho dovuto aggirare diversi bug all’interno della loro strumentazione assieme a qualche sviluppo del framework che non avevano molto senso.

  • Come è nata l’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale nel campo del content marketing e dell’analisi dei dati, e quali vantaggi offrite alle aziende attraverso la vostra piattaforma?

Ci sono grandi benefici nell’avere Ghostwriter disponibile quando creo o correggo dei contenuti. Noi tutti sappiamo che aiuta con il blocco dello scrittore, ma ci sono molti modi migliori per riscrivere qualcosa e Ghostwriter mi aiuta davvero a comunicare il messaggio in modo più semplice. Puoi selezionare il testo che desideri riscrivere e dire all’IA di esaminarlo e renderlo più chiaro, e lo fa!

  • Quali sono le vostre previsioni sull’impatto futuro dell’AI Act sulle attività di Ghostwriter AI? Qual è la vostra prospettiva riguardo a questa normativa?

Al momento sono molto concentrato nel fornire accesso ad altri sistemi di Intelligenza Artificiale all’interno di Ghostwriter. Puoi connetterti a OpenAI, Microsoft Azure AI e ora anche a Google Gemini Pro. Sto lavorando per fornire accesso ad altri modelli di altri fornitori. Perché? Perché voglio un sistema che permetta all’utente finale di SCEGLIERE ciò che desidera e non ciò che le grandi aziende tecnologiche gli impongono. Credo che la libertà di scelta sia alla fine migliore per il consumatore di questi servizi.

Tags: AIIntervistaOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

1 Aprile 2020
MILANO DIGITAL WEEK 2024

MILANO DIGITAL WEEK 2024

24 Settembre 2024
prof. Casavola

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

22 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra