mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

L’Amore al tempo della Pandemia (bilancio sentimentale della Repubblica)

Pubblichiamo il Barometro Kratesis

by Redazione
18 Giugno 2020
in Good News
0 0
0
L’Amore al tempo della Pandemia (bilancio sentimentale della Repubblica)
29
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le fotografie dei baci appassionati nelle stazioni italiane dopo i mesi di lockdown hanno fatto il giro dei social e l’apertura dei confini regionali si è trasformata in un’occasione per celebrare il trionfo dell’amore che vince sempre e comunque, capace di sconfiggere perfino una pandemia. Ma le cose non stanno proprio così: la realtà ce la racconta una rilevazione SWG molto gustosa ed anche assai significativa.

Tanto per cominciare: il periodo di “clausura” ha portato cambiamenti importanti nella vita sentimentale di molti italiani e non per tutti c’è un lieto fine. Anzi per un gruppo tutt’altro che insignificante di donne e uomini questa fase ha portato a rotture probabilmente insanabili.

È infatti è entrato in forte crisi (fino in alcune occasioni a sfasciarsi definitivamente) il 10% delle relazioni stabili, numero tutt’altro che trascurabile.

Se poi andiamo a contare le persone che hanno comunque attraversato qualche turbolenza, pur meno grave e gestibile, vediamo che esse sono il 33% della popolazione, il che ci permette di concludere che ben il 43% degli italiani ha vissuto tensioni sentimentali negli ultimi mesi.

Ma la sorpresa non finisce qui, perché si potrebbe pensare (sbagliando) che i problemi più grossi sono arrivati per le coppie conviventi. I dati però dicono il contrario, poiché sono pochi quelli che vivono sotto lo stesso tetto ad essere entrati in crisi durante il lockdown (meno del 3%).

A spezzare i cuori degli italiani non è stata dunque la convivenza 24 ore su 24, bensì un altro fattore killer, vale a dire la lontananza.

Se infatti si osservano le risposte di coloro che non condividono la stessa casa vediamo che ben il 25% del campione afferma di non sapere se la propria relazione andrà avanti e per quasi il 6% è già terminata.

Quindi il 31% degli italiani non conviventi ha finito per “pagare” sul fronte sentimentale il distanziamento sociale.

Comunque, per alcuni che si lasciano ci sono altri che trovano l’amore. Galeotto fu il lockdown per ben il 14% degli italiani che dichiara di avere iniziato una relazione sentimentale durante la fase dell’emergenza.

Dato già di per sé interessante, ma che diventa “esplosivo” se consideriamo che il 58 % del campione afferma di averlo fatto con una persona conosciuta proprio nell’ultimo periodo, quella della pandemia (quindi solo il 42% l’ha fatto con persona già nota).

Un dato per certi versi stupefacente, se consideriamo la versione italiana (assai rigida) del lockdown, che però appare più comprensibile se rammentiamo che ormai anche il pianeta dei sentimenti è totalmente dipendente da device, chat e social network.

Insomma, come è stato detto più volte, dopo COVID-19 niente sarà più come prima: vale per la geopolitica, per il lavoro e anche per la vita di coppia, con un certo carico di tensioni che non mancheranno di pesare sul bilancio complessivo dell’autunno.

Tags: KratesisTrionfodellamore
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MARKETING DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL FUTURO DELLE IMPRESE PASSA DALL’AUTOMAZIONE

MARKETING DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL FUTURO DELLE IMPRESE PASSA DALL’AUTOMAZIONE

20 Marzo 2025
TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

9 Giugno 2023
ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ

ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ

6 Dicembre 2023
IL NUOVO STRUMENTO DI META CHE SCOVA CONTENUTI TERRORISTICI

IL NUOVO STRUMENTO DI META CHE SCOVA CONTENUTI TERRORISTICI

15 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra