sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ARTICOLO 612-QUATER RICONOSCE E CONDANNA IL REATO DI DEEPFAKE

La legge italiana riconosce il reato di deepfake (art. 612-quater del Codice Penale), condannando la diffusione di contenuti generati o modificati da sistemi di AI senza il consenso della persona ritratta

by Redazione
12 Novembre 2025
in Ai, Cybersecurity, Normativa AI
0 0
0
L’ARTICOLO 612-QUATER RICONOSCE E CONDANNA  IL REATO DI DEEPFAKE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’entrata in vigore della legge n.132/2025 (la prima legge italiana sull’AI) si riconosce il reato di deepfake. Ma cosa significa “deepfake”? Con questo termine ci si riferisce a immagini, video o audio, generati o alterati dall’AI che vengono diffusi senza l’autorizzazione della persona ritratta e a danno della stessa.

Questo reato è previsto e punito dall’articolo 612-quater, che ha introdotto il deepfake e le sue declinazioni in aggiunta a quanto riconosciuto e stabilito dall’articolo 612-ter (revenge porn).

Che cosa stabilisce l’art.612-quater? Mentre l’art. 612-ter punisce il revenge porn, ossia la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza consenso del soggetto ritratto, con la reclusione da 1 a 6 anni e multa da € 5.000 a € 15.000; l’articolo 612-quater comporta la detenzione da 1 a 5 anni per coloro che infliggono danni ingiusti ad una persona, cedendo, pubblicando o diffondendo a terzi, senza il suo consenso, contenuti alterati o falsificati attraverso l’AI e capaci di ingannare sulla loro autenticità.

In entrambi i casi è possibile procedere d’ufficio se sussistono delle aggravanti, per esempio se le vittime sono persone fragili o se si tratta di un’autorità pubblica.

Nonostante la legislatura identifichi questi fenomeni come reati, i grandi colossi tech sembrano andare in una direzione diversa. Nello specifico, su Meta sono circolate per settimane pubblicità a diversi siti che veicolano scene di nudo o atti sessuali espliciti generati con i sistemi di Intelligenza Artificiale.

A fronte di quanto sta accadendo online ad oggi, gli art.612-ter e 612-quater costituiscono un primo passo verso il riconoscimento delle forme di violenza digitale nate a causa dell’uso errato delle nuove tecnologie intelligenti.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: DeepfakeLegge AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

28 Novembre 2024
AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE

20 Giugno 2022
COOKIE WALL DEI GIORNALI, IL GARANTE PRIVACY HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA

COOKIE WALL DEI GIORNALI, IL GARANTE PRIVACY HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA

26 Ottobre 2022
LA COMMISSIONE EUROPEA HA CHIUSO DEFINITIVAMENTE IL SUO METAVERSO?

LA COMMISSIONE EUROPEA HA CHIUSO DEFINITIVAMENTE IL SUO METAVERSO?

13 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra