sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI

Dalla diffusione dei deepfake alla mancata applicazione delle regole. L’uso improprio dell’Intelligenza Artificiale per generare immagini esplicite e il rischio per milioni di donne nel mondo

by Redazione
5 Novembre 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

All’inno del 2020 Henry Ajder, l’esperto di deepfake, aveva scoperto un bot realizzato su Telegram progettato per “spogliare” le foto femminili usando l’Intelligenza Artificiale. Nel 2020 Ajder si ricorda che il bot era stato utilizzato per creare più di 100.000 immagini esplicite, incluse foto di minori. Da quell’anno questi strumenti sono diffusi sempre di più diventando armi pericolose.

La testata giornalista Wired ha condotto un’analisi in merito all’applicazione Telegram andando ad analizzare tutti quei profili che creano contenuti espliciti, senza il reciproco consenso, e si è individuata la presenza di circa 50 bot. Questi bot sono in grado di generare video e foto di questo genere con un semplice clic, ma hanno anche altre funzionalità come il “rimuovere i vestiti” dalle foto o addirittura ritrarre persone in atti sessuali.

Secondo questa osservazione i 50 bot, in lingua inglese, contano 4 milioni di utenti al mese.

La presenza di deepfake espliciti non consensuali, conosciuti anche con il nome NCII (non-consensual intimate imagery o abuso di immagini intime non consensuali, ndr) già dal 2017 erano aumentati rapidamente e alimentati anche dal progresso dell’Intelligenza Artificiale generativa.

Online esistono diversi siti che forniscono strumenti per “spogliare” o “denudare” immagini, affiancati da bot avanzati su Telegram utilizzati per prendere di mira migliaia di donne a livello globale, dalle studentesse in Corea del Sud fino a personalità pubbliche come la premier italiana. Inoltre, un recente sondaggio ha rivelato che il 40% degli studenti americani è a conoscenza di deepfake riguardanti le loro scuole.

I bot di Telegram sono piccole applicazioni integrate nella piattaforma. Si aggiungono ai canali, che consentono di inviare messaggi a un numero illimitato di iscritti, ai gruppi con un massimo di 200.000 partecipanti e alle chat individuali. I programmatori hanno creato bot in grado di eseguire diverse funzioni, come avviare riunioni su Zoom, realizzare quiz, tradurre messaggi, impostare promemoria. Tuttavia, molti di questi bot vengono anche utilizzati per generare deepfake abusivi.

I primi bot di Telegram, scoperti anni fa, erano piuttosto semplici, ma con i progressi della tecnologia AI sono diventati capaci di generare immagini sempre più realistiche, spesso operando senza attirare troppo l’attenzione. Ad esempio, un bot con oltre 300.000 utenti mensili non menzionava esplicitamente contenuti sessuali, ma una volta attivato offriva più di 40 opzioni di immagini, molte delle quali di natura altamente sessuale. Gli sviluppatori possono anche stabilire termini di servizio che vietano il caricamento di immagini non consensuali o di minori, ma queste regole sono raramente applicate.

La maggior parte di questi bot richiede l’acquisto di “token” per generare immagini, e non è sempre chiaro se mantengano le promesse fatte. Con l’espansione dell’ecosistema legato alla creazione di deepfake, questa attività è diventata una potenziale fonte di guadagno per gli sviluppatori di siti, app e bot.

“Queste immagini false possono avere un impatto devastante sulla salute mentale e il benessere di una persona, causando traumi psicologici, umiliazione, paura, imbarazzo e vergogna”, afferma Emma Pickering, responsabile della tecnologia per l’abuso e l’emancipazione economica presso Refuge, la principale organizzazione britannica contro la violenza domestica. “Nonostante questo tipo di abuso sia comune, i responsabili raramente vengono puniti, e sappiamo che sta diventando sempre più frequente anche nelle relazioni intime” conclude Pickering.

M.P.

Tags: AITelegram
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME LE MACCHINE STANNO CAMBIANDO LA PRODUZIONE

COME LE MACCHINE STANNO CAMBIANDO LA PRODUZIONE

5 Settembre 2024
SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE

SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE

1 Febbraio 2022
TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?

TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?

30 Dicembre 2021
IN ARRIVO UNA VERSIONE PROFESSIONALE “LOW COST” DI TEAMS PER LE PMI

IN ARRIVO UNA VERSIONE PROFESSIONALE “LOW COST” DI TEAMS PER LE PMI

24 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra