mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

Anthony Albanese, primo ministro australiano, spiega: “È una legge per le madri e i padri preoccupati per la sicurezza dei figli”, precisando che i social possono essere un ambiente pericoloso

by Redazione
14 Novembre 2024
in Cittadini, Cybersecurity, Privacy
0 0
0
L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anthony Albanese, primo ministro australiano, spiega: “È una legge per le madri e i padri preoccupati per la sicurezza dei figli”, precisando che i social possono essere un ambiente pericoloso

Il 7 novembre Albanese ha presentato una nuova legge per vietare l’iscrizione ai social network ai minori di 16 anni. Secondo il ministro questo provvedimento sarà un allarme per le piattaforme, ritenute colpevoli di non tutelare correttamente gli utenti vulnerabili.

Il premier laburista aveva già annunciato un intervento in materia a settembre, ma senza introdurre un limite di età. Questa settimana i leader degli stati e dei territori australiani riceveranno la proposta e successivamente il parlamento la esaminerà.

Scendendo nei particolari, Albanese invita i colossi del web a verificare l’età reale dei propri fruitori e, se ciò non verrà rispettato, solamente le piattaforme incorreranno nelle sanzioni fino al 5% del fatturato annuo. Stabilendo l’età minima di accesso ai canali social troveremo online persone consapevoli del contesto in cui agiscono, pronte a gestire al meglio i contenuti mostrati dal criterio economico per eccellenza: l’algoritmo.

Se si procederà in questa direzione, le piattaforme avranno un anno di tempo per porre le giuste misure. Tuttavia, alcuni esperti dubitano circa l’applicabilità tecnica di un limite d’età. A tal proposito, Toby Murray, ricercatore dell’università di Melbourne, sottolinea che attualmente i metodi di verifica dell’età sono inattendibili perché “troppo facili da aggirare o mettono a rischio la privacy degli utenti”.

L’Australia si sta impegnando attivamente per garantire un habitat digitale protetto, visto che 4 mesi fa aveva presentato un progetto di legge per combattere la disinformazione.

Inoltre, Il social network X è attualmente impegnato in una battaglia legale con le autorità australiane per la moderazione dei contenuti violenti.

M.P.

Tags: PrivacySocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO
Cybersecurity

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO

6 Ottobre 2025
SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA
Cybersecurity

SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

3 Ottobre 2025
SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO
Cybersecurity

SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO

3 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PUBBLICITÀ ONLINE, COME L’ADDIO AI COOKIE IMPATTA SULLE STRATEGIE DI MARKETING

PUBBLICITÀ ONLINE, COME L’ADDIO AI COOKIE IMPATTA SULLE STRATEGIE DI MARKETING

20 Novembre 2023
AMAZON E SNAPCHAT, AL VIA L’E-COMMERCE IN REALTA’ AUMENTATA

AMAZON E SNAPCHAT, AL VIA L’E-COMMERCE IN REALTA’ AUMENTATA

24 Novembre 2022
UMBRIA, AL VIA CORCIANO FESTIVAL

UMBRIA, AL VIA CORCIANO FESTIVAL

6 Agosto 2021
TOKENIZZAZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI, ITALIA IN PRIMA LINEA

TOKENIZZAZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI, ITALIA IN PRIMA LINEA

5 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra