mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I CHATBOT E I RISCHI PER LA PRIVACY

Perché bisogna diffidare dalle amicizie virtuali, anche se si tratta di ‘’semplici’’ robot?

by Redazione
10 Marzo 2023
in Ai, Privacy
0 0
0
I CHATBOT E I RISCHI PER LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si chiama Replika, ed è una delle ultime invenzioni dell’intelligenza artificiale. Il suo scopo è quello di essere più ‘’umana’’ possibile per poter fornire ai suoi interlocutori conversazioni profonde, basate sugli interessi dell’umano e magari fornendo anche un aiuto psicologico.

Sembra un’amica perfetta, una soluzione ideale per chi si sente solo, ha bisogno di aiuto o non è in grado di instaurare relazioni interpersonali. Leggendo i commenti a proposito di Replika, ci si accorge che chi ne ha usufruito è rimasto sbalordito e soddisfatto. Ma possiamo davvero fidarci di questa nuova ‘’amica’’?

Decisamente no! A dirlo è stato addirittura un provvedimento dell’Autorità Garante, che ha disposto, nei confronti della società americana proprietaria dell’algoritmo, un provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati. Questi dati meriterebbero di essere trattati in modo un po’ più serio. È stata infatti chiesta una bozza di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale proposta ad aprile 2021 dal Parlamento Europeo.

Presentato come in grado di migliorare il benessere emotivo dell’utente, aiuterebbe l’utente a comprendere i propri pensieri e calmare l’ansia, attraverso la gestione dello stress, la socializzazione e la ricerca dell’amore. Ha caratteristiche che, intervenendo sull’umore della persona, possono accrescere i rischi per i soggetti ancora in una fase di sviluppo o in stato di fragilità emotiva. Manca peraltro ogni meccanismo di verifica dell’età: filtri per i minori, ma anche blocchi dell’app di fronte a dichiarazioni in cui l’utente espliciti la propria minore età. Durante la fase di creazione di un account la piattaforma si limita a richiedere solo nome, e-mail e genere. E la proposizione di “risposte” da parte del chatbot risulta spesso palesemente in contrasto con le tutele rafforzate che vanno assicurate ai minori e a tutti i soggetti più fragili.

Bisogna poi anche considerare che alcuni temi intimi o, legati alla salute mentale non dovrebbero essere discussi con una macchina programmata da qualche informatico e imposta al mercato da qualche imprenditore con il principale scopo di trarne profitto.

Le recenti notizie di stampa e l’attività istruttoria del Garante hanno evidenziato che l’applicazione presenta concreti rischi per i minori d’età, a partire dalla proposizione ad essi di risposte assolutamente inidonee al loro grado di sviluppo e più in generale per le caratteristiche dell’algoritmo di influenzare l’umore di una persona. Inoltre, la società specializzata in cybersecurity nata al Politecnico di Torino, ha individuato un ulteriore rischio nel “spear phishing“. Si tratta di una tecnica di phishing che consiste nell’indurre l’interessato a fornire i propri dati personali e ciò viene fatto sfruttando link che conducono a pagine quasi identiche all’originale.

 

 

(G.S)

Tags: AIattenzioneMinorireplika
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

23 Aprile 2021
LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE

LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE

12 Settembre 2024
LA CONDIVISIONE DI VIDEO INTIMI RIENTRA NEL REATO DI “DIFFUSIONE DI RIPRESE FRAUDOLENTE”

LA CONDIVISIONE DI VIDEO INTIMI RIENTRA NEL REATO DI “DIFFUSIONE DI RIPRESE FRAUDOLENTE”

23 Gennaio 2025
GOOGLE, STOP A HANGOUTS E BENVENUTO GOOGLE CHAT

GOOGLE, STOP A HANGOUTS E BENVENUTO GOOGLE CHAT

18 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra