mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LE IMPRESE ITALIANE DAVANTI AL PERICOLO CYBER ATTACK

Le aziende italiane chiamate a correre ai ripari dall’aumento dei casi di attacchi informatici, accentuati dall’attuale situazione geopolitica

by Redazione
4 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
LE IMPRESE ITALIANE DAVANTI AL PERICOLO CYBER ATTACK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le imprese italiane vivono un periodo di assoluta instabilità dovuto all’aumento dei casi di attacchi informatici.

Tra le cause di questo fenomeno vanno prese in considerazione l’attuale situazione geopolitica a cui stiamo assistendo (cyber war) oltre ad una storica sottovalutazione da parte delle aziende italiane della necessità di adottare iniziative strutturali di prevenzione e gestione del rischio cyber, che ha impedito l’implementazione di misure di protezione adeguate.

Un rapporto Clusit ha dimostrato come nell’ultimo anno in Italia e in Europa si sia registrato un aumento del 10% di attacchi rispetto al periodo precedente, raggiungendo una media record mensile di 171 attacchi.

Un dato che preoccupa ancora di più è quello relativo alla portata qualitativa di questi fenomeni, ovvero alla capacità sempre maggiore di causare pesanti conseguenze alle vittime informatiche.

In Italia i settori più colpiti restano il finanziario/assicurativo e la pubblica amministrazione, che da soli rappresentano circa il 50% dei casi.

In questo scenario le aziende sono chiamate ad affrontare in modo più serio tutte le aree legate al rischio informatico, dotandosi dell’organizzazione e degli strumenti tecnologici minimi necessari per fronteggiare la minaccia.

Si segnalano in modo particolare 4 punti fondamentali da rispettare per risultare più efficaci davanti a questo rischio:

– L’impresa deve dotarsi di un sistema di gestione della sicurezza informatica che parta da un’analisi approfondita volta ad individuare vulnerabilità e criticità da migliorare al suo interno;

– Monitoraggio sia fisico (a difesa degli accessi ai luoghi dove sono custoditi i dati) sia logico (a difesa del “patrimonio informativo” aziendale, vedasi software);

– Privilegiare la cultura aziendale, facendo in modo che cresca la consapevolezza tra i dipendenti sui rischi corsi;

– Istituire un piano Disaster Recovery IT, ovvero una soluzione tecnologica e organizzativa che permetta di ripristinare i sistemi informatici principali in un sito alternativo in tempi rapidi, in caso di attacco.

Un ruolo sempre più importante, anche in ambito privato, iniziano inoltre ad avere le compagnie assicurative. La loro domanda è in crescita, anche per via delle sempre più frequenti nuove polizze introdotte sul mercato (es. Cyber Risk di Allianz) che offrono diverse opportunità, sebbene la copertura tra le imprese sia ancora generalmente scarsa.

Le polizze cyber nello specifico coprono i danni diretti (perdita dei dati) e indiretti (es. perdite di profitto), nonché le responsabilità civili verso terzi dei quali l’assicurato detiene informazioni sensibili, critiche, commerciali che costituiscono proprietà intellettuali o personali protette ai termini delle relative leggi.

Lo sviluppo delle polizze assicurative, nonché una presa di coscienza sempre più marcata del problema, rappresentano sicuramente un buon punto di partenza per sperati progressi futuri.

Tags: cyber securityimpreseItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

27 Febbraio 2023
APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN

APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN

16 Maggio 2024
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI

24 Maggio 2023
VIETATO AI MINORI IL FILM SUL DELITTO DEL CIRCEO

VIETATO AI MINORI IL FILM SUL DELITTO DEL CIRCEO

12 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra