domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LE RACCOMANDAZIONI DELLA TASK FORCE SUI COOKIES BANNERS

Dopo molteplici reclami i Garanti privacy UE sono stati spinti a fornire consigli comuni sull’uso dei cookies banners grazie all’operato della Cookies Banner Task force

by Redazione
13 Febbraio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
LE RACCOMANDAZIONI DELLA TASK FORCE SUI COOKIES BANNERS

asian man hands using smart phone, social media concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Task force è nata nel 2021 con l’obiettivo di fornire una comune legalità per la realizzazione dei cookies banners.

Il documento presentato dalla Task force è il prodotto di una valutazione interpretativa della disciplina attuale sui cookies e sul trattamento dei dati raccolti tramite strumenti di tracciamento in un contesto normativo definito dalla stessa autorità. Il documento premette che queste regole generali non precludono un’analisi accurata di ogni singolo caso di reclamo.

Analizzando i principali errori dei banner viene fornita un’alternativa che possa essere conforme alla Direttiva e-privacy con l’obiettivo di evitare ulteriori reclami.

I principali sbagli individuati sono 7:

  1. Il pulsante di rifiuto nascosto. Le opzioni ‘’accetta’’ e ‘’rifiuta’’ devono essere graficamente uguali
  2. Le caselle ‘’pre – selezionate’’ devono essere eliminate. Nelle varie categorie di cookies alcune caselle vengono automaticamente selezionate. Questa modalità è illegale.
  3. Abolire link dal design ingannevole. La User Experience Design, vale a dire la disciplina sulla progettazione delle esperienze nel mondo virtuale, fa in modo che gli utenti siano inconsapevolmente portati a condurre itinerari che non avrebbero voluto compiere. Esempi di tali modelli sono i percorsi creati per attivare o disattivare un profilo o un abbonamento: l’attivazione viene resa estremamente facile, la disattivazione un vero e proprio rompicapo. Il banner deve essere progettato in maniera chiara per qualsiasi attività l’utente voglia intraprendere.
  4. I colori dei pulsanti devono essere uguali. Colorare in maniera vivace il pulsante ‘’accetto’’ e in maniera morta quello ‘’rifiuto’’ è un modo per manipolare la mente del navigatore.
  5. Interesse legittimo a prescindere dal consenso. Esistono banners che offrono l’opzione di accettare o quella di ricevere ulteriori informazioni. L’utente medio, quindi, è portato a pensare che non esista possibilità di rifiutare. Seguendo questa modalità l’interesse reale dell’utente viene annullato. In conclusione, i cookies banners focalizzati esclusivamente sull’interesse legittimo sono illegali. Il titolare deve bilanciare il proprio volere e quello dell’utente, senza manipolarlo.
  6. Evitare di classificare alcuni cookies come ‘’essenziali’’ in maniera inappropriata. Non è facile identificare quali contenuti siano più importanti di altri, la Task force sta cercando di crearne una lista. ‘’Essenziali’’ potrebbero essere i cookies che “consentono ai proprietari di siti web di conservare le preferenze espresse dagli utenti in merito un servizio”.
  7. Non ci sono icone per revocare il consenso. Se accettare è estremamente facile, altrettanto deve essere l’eventuale revoca.

 

(G.S)

Tags: bannerscookiesregoleTaskForce
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME EVITARE LE TRUFFE QUANDO SI PRENOTA UNA VACANZA ONLINE

COME EVITARE LE TRUFFE QUANDO SI PRENOTA UNA VACANZA ONLINE

8 Luglio 2024
PYLOOSE, IL MALWARE FILELESS CHE SFRUTTA ICLOUD PER IL MINING DI CRIPTOVALUTE

PYLOOSE, IL MALWARE FILELESS CHE SFRUTTA ICLOUD PER IL MINING DI CRIPTOVALUTE

8 Settembre 2023
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

4 Aprile 2022
GIORNALISTI IN PROTESTA: “LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA NON SIA UN BAVAGLIO”

GIORNALISTI IN PROTESTA: “LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA NON SIA UN BAVAGLIO”

11 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra