giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

Il software Sorprendo, creato con intelligenze artificiali predittive, è stato utilizzato in un programma di orientamento al lavoro e aiuta gli studenti a prendere in modo responsabile decisioni per il futuro

by Redazione
7 Giugno 2022
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

Web Page visualization. Protocol procedure. Dynamic software workflow. Full Stack development, markup, administrate system. Driver for shared memory. Vector isolated concept metaphor illustration.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Grazie a strumenti di esplorazione dei propri interessi, preferenze, abilità e un database con schede dettagliate su oltre 450 percorsi di carriera, Sorprendo permette di individuare obiettivi di studio e lavoro e costruire dei piani d’azione per raggiungerli”, si legge sul sito del software.

A ogni domanda posta dal software per individuare la professione, il settore e l’ambito di lavoro più adatto agli studenti, si può rispondere con un giudizio che va da “non mi piace assolutamente” a “mi piace molto”. E così, scoprire se si vuole diventare un poliziotto, un facchino, un addetto al guardaroba, un cuoco o altro ancora.

Sorprendo è stato impiegato in alcune scuole della Liguria all’interno dell’ambito del programma di orientamento “Progettiamoci il Futuro”, compresa una classe di 12enni la cui esperienza è stata raccontata da una madre sul sito Comune, concentrandosi anche su alcune problematiche legate alla privacy e al trattamento dei dati personali immessi all’interno di questa piattaforma.

Le accuse sollevate nei confronti di questo software sono: può davvero essere un algoritmo a orientare il futuro professionale dei ragazzi? Ha senso condizionare così profondamente il percorso formativo sulla base di risposte fornite da studenti ancora preadolescenti? Non si rischia di dare il via alla più classica delle “profezie che si autoavverano”? E ancora: non sarebbe meglio lasciare questo compito di orientamento a insegnanti che conoscono meglio di un qualunque algoritmo le predisposizioni, peculiarità (anche sociali e familiari) e potenzialità dei loro studenti?

 Per quanto siano ancora circondati dal mito di “oggettività e neutralità” che deriva dalle loro fondamenta statistiche e da una scarsa conoscenza che spesso causa un utilizzo poco consapevole, le situazioni in cui gli algoritmi predittivi si sono rivelati una soluzione peggiore sono ormai innumerevoli: software di polizia predittiva e di riconoscimento facciale che perpetuano stereotipi razzisti e classisti, sistemi per prevedere il rischio di violenza di genere che sollevano inquietanti problematiche, algoritmi per l’erogazione di sussidi che “automatizzano la diseguaglianza” e moltissimi altri casi ancora, che nel corso degli anni hanno dimostrato come affidarsi a software che hanno la pretesa di prendere decisioni “oggettive” (quando non addirittura di prevedere il futuro) non fanno altro che nascondere all’interno di una scatola nera algoritmica gli stessi pregiudizi che piagano la società.

Il software Sorprendo viene accusato di ricreare questa pericolosa dinamica in un ambito delicatissimo, come quello dell’orientamento di ragazzi non ancora adolescenti. Un’accusa rigettata da Anita Montagna, esperta del centro studi Pluriversum (la società che ha sviluppato Sorprendo). “Il nostro obiettivo non è né di dare consigli né di guidare le decisioni degli studenti, ma soltanto di aiutarli a riflettere sui propri interessi e le proprie competenze in maniera autovalutativa – ha spiegato nel corso dell’evento online Automazione & Education, organizzato da Privacy Network. Siamo lontanissimi dall’idea che se ti piacciono alcune cose allora devi fare il lavoro che viene mostrato. Quello che vedono gli studenti non è un consiglio, ma è solo materiale per la riflessione”.

Vale anche la pena chiedersi quanto possa essere utile mostrare dei potenziali percorsi professionali a studenti di 12 anni, parecchi dei quali inizieranno a lavorare attorno al 2035, quando molti dei lavori oggi esistenti si saranno estinti. Il rischio è che questi “spunti di riflessione” professionale nascano già vecchi e diventino obsoleti nel giro di pochi anni.

 

Tags: Intelligenza artificiale predittivaSoftware SorprendoStudenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
NON C’È SOSTENIBILITA’ SENZA DIGITALE

NON C’È SOSTENIBILITA’ SENZA DIGITALE

16 Novembre 2021
OPENAI LANCIA GPT-4o “OMNI”

OPENAI LANCIA GPT-4o “OMNI”

27 Maggio 2024
QUATTRO INDIZI DI FAKE NEWS

QUATTRO INDIZI DI FAKE NEWS

25 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra