lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

Cos’è, come funziona e come accedervi

by Redazione
25 Febbraio 2022
in Tecnologie
0 0
0
LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2022 si prospetta come l’anno del Metaverso, come ha evidenziato a fine 2021 Mark Zuckerberg, che ha dato il via a un’operazione di rebranding cominciata ribattezzando “Meta” la holding del Gruppo (che controlla le piattaforme Facebook, Whatsapp, Instagram e Oculos).

Il termine “Metaverso” risale alla cultura cyberpunk degli anni ’90, ed è stato coniato da Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash per indicare una realtà virtuale condivisa tramite Internet in cui si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. In questo modo la differenza tra classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar e dalla possibilità di accedere a luoghi esclusivi.

Il Metaverso è un universo digitale, frutto di diversi elementi tecnologici tra cui video, realtà virtuale e realtà aumentata. È una struttura composta da lunghezza, larghezza, profondità e tempo: il cyberspazio, un universo creato e alimentato dalle reti globali di comunicazione.

Il Metaverso nasce dalla realtà virtuale, in base alla convergenza di due grandi modelli della computer science:

  • L’ubiquitous computing, in cui l’informatica si lega allo sviluppo di dispositivi mobili, sempre più leggeri e potenti;
  • Il cloud computing, che permette di accedere ai dati ovunque ci si trovi e di conservarli potenzialmente in eterno.

La convergenza di tali modelli ha reso possibile la trasportabilità in rete di ambienti grafici che simulano lo spazio, la prospettiva e le luci sviluppati tramite sistemi di computer graphic semplici da usare, economici e condivisibili in tempo reale.

Per entrare nel Metaverso basta registrarsi a un sito che ne faccia parte; i più comuni sono Decentraland, Sandbox, Stageverse. Per vivere al meglio questa esperienza l’ideale è indossare un visore o un accessorio che permetta di proiettarsi nel mondo virtuale.

Nel corso della convention Facebook Connect 2021, Zuckerberg ha annunciato un nuovo progetto, “Metaverso”, presentando Horizon Home: si tratta della nuova home di Oculos che permette la personalizzazione di questo spazio in cui è possibile invitare gli avatar dei propri amici.

Dopo Zuckerberg, anche Nadella di Microsoft ha parlato di Metaverso nel corso di Ignite, evento in cui è stato mostrato il video di un meeting su Teams tra due manager, uno in carne ed ossa e l’altro nella sua versione avatar.

In molti desidereranno immergersi nel Metaverso e per farlo pienamente si doteranno dei gadget hi-tech legati all’Internet del futuro, come i visori di realtà virtuale e altri gadget indossabili di realtà aumentata, come occhialini e smartwatch, dagli occhiali Apple in arrivo (pare) nel 2022, alle novità Google agli Oppo Air Glass, che sono già stati presentati.

Secondo la stima effettuata a fine ottobre dagli analisti di Idc, la spesa per l’acquisti di questi dispositivi crescerà fino a 542,8 milioni di dollari entro il 2025.

Tags: metaverso
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Manifesto per il Rinascimento Digitale

Manifesto per il Rinascimento Digitale

4 Agosto 2020
WORLD BACKUP DAY, COME SALVARE I DATI IN MODO CORRETTO

WORLD BACKUP DAY, COME SALVARE I DATI IN MODO CORRETTO

31 Marzo 2022
ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

24 Settembre 2021
L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA

L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA

19 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra