martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

L’INSTABILITA’ DELLE CRIPTOVALUTE

A parlarne è stato il presidente della Banca d’Italia, che ha evidenziato i rischi delle monete virtuali

by Redazione
22 Ottobre 2021
in Blockchain
0 0
0
L’INSTABILITA’ DELLE CRIPTOVALUTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Banca d’Italia vigila per limitare i rischi di una diffusione incontrollata delle cripto-attività. A tal proposito, Ignazio Visco, Presidente della Banca d’Italia ha dichiarato: “Abbiamo informato i cittadini italiani sui pericoli legati a quelle attività digitali che, per loro natura, hanno un valore instabile e possono anche favorire operazioni illecite”.

Il bitcoin è infatti balzato del 3,49% a 66.245, dopo il massimo storico a 67.016 dollari, alimentato da un’ondata di acquisti in seguito al primo Etf statunitense legatso alla criptovaluta. Mentre le stablecoin sono un tipo di monete virtuali che si prefiggono di mantenere un valore stabile nel tempo. Visco ha aggiunto: “Stiamo contribuendo al negoziato per la definizione di un quadro normativo europeo che preveda, tra l’altro, diritti di redimibilità e regole volte a garantire la capacità dell’emittente di soddisfare richieste di rimborso senza ricorrere a vendite improvvise di titoli”.

Sul tema interviene anche il presidente dell’Abi (Associazione Bancaria Italiana), Antonio Patuelli, sottolineando: “Le nuove normative internazionali, europee e nazionali non debbono complicare ulteriormente i già assai gravosi impegni delle banche. Basilea 3+ deve essere  recepita in modo omogeneo nelle varie parti d’Europa. Apprezziamo la lungimiranza, la saggezza e l’equilibrio della Bce nella costruzione dell’Euro digitale che sarà una nuova frontiera di progresso”.

Quanto alla tecnologia nel settore, aggiunge: “Le innovazioni rappresentano grandi occasioni da cogliere, ma vanno gestiti i rischi di pirateria informatica, che sta crescendo in una guerra senza confini. Le banche in Italia sono impegnatissime per la legalità anche cibernetica e contro ogni forma di riciclaggio. L’istituenda nuova Autorità europea antiriciclaggio potrà trovare in Italia la sua più idonea sede”.

Tags: Banca d'ItaliaBitcoinCriptovalutestablecoin

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
BLOCKCHAIN, PROBLEMI CON I “PONTI” E GLI ATTACCHI INFORMATICI
Blockchain

BLOCKCHAIN, PROBLEMI CON I “PONTI” E GLI ATTACCHI INFORMATICI

28 Aprile 2022
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO
Arte

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

4 Aprile 2022
OPERE D’ARTE REALI AUTENTICATE TRAMITE SMART CONTRACT
Arte

OPERE D’ARTE REALI AUTENTICATE TRAMITE SMART CONTRACT

8 Ottobre 2021
Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico
Arte

Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico

23 Marzo 2021
Un contributo alla Strategia italiana in materia di Blockchain
Blockchain

Un contributo alla Strategia italiana in materia di Blockchain

28 Luglio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

18 Febbraio 2022
Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

25 Marzo 2021
BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA

BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA

31 Gennaio 2022
Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

26 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »