In particolare, gli stessi pagamenti hanno subìto una vera e propria rivoluzione. Infatti, oggi acquistare online o effettuare delle transazioni tramite il web è diventata una consuetudine. Le generazioni più giovani, soprattutto, hanno sviluppato un rapporto con il denaro profondamente diverso rispetto al passato, percependolo più come qualcosa di virtuale che di materiale.
Tuttavia, la digitalizzazione porta con sé anche delle criticità. Le truffe e le frodi online sono in continuo aumento e, per questo motivo, diventa fondamentale sviluppare una solida educazione finanziaria. Questo termine indica tutte quelle competenze e conoscenze necessarie per gestire in maniera consapevole le proprie risorse economiche, valutando sia i rischi che le opportunità. Attraverso questi insegnamenti è possibile comprendere i meccanismi economici e riuscire a prendere delle decisioni informate e consapevoli.
L’educazione finanziaria è un elemento chiave per il benessere economico individuale ma anche collettivo. Purtroppo gli ostacoli non sono del tutto assenti. Tra questi ci sono il digital gap, la scarsa alfabetizzazione e le disuguaglianze sociali che influiscono sulla possibilità di accedervi. In tale contesto, le tecnologie possono diventare un valido alleato, consentendo di rendere l’apprendimento finanziario più accessibile, coinvolgente e personalizzato. La stessa Intelligenza Artificiale può aumentare l’efficacia di tale insegnamento, grazie alla sua capacità di adattarsi alle singole esigenze degli utenti e di rendere i contenuti alla portata di tutti.
In un mondo sempre più digitalizzato, l’educazione finanziaria è diventata una necessità. Solamente con una solida base di conoscenze possiamo costruire una società più equa, informata e sicura.
S.C.