domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

Il continuo progresso tecnologico sta trasformando radicalmente ogni ambito della nostra quotidianità, incluso quello finanziario

by Redazione
2 Luglio 2025
in Tecnologie
0 0
0
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In particolare, gli stessi pagamenti hanno subìto una vera e propria rivoluzione. Infatti, oggi acquistare online o effettuare delle transazioni tramite il web è diventata una consuetudine. Le generazioni più giovani, soprattutto, hanno sviluppato un rapporto con il denaro profondamente diverso rispetto al passato, percependolo più come qualcosa di virtuale che di materiale.

Tuttavia, la digitalizzazione porta con sé anche delle criticità. Le truffe e le frodi online sono in continuo aumento e, per questo motivo, diventa fondamentale sviluppare una solida educazione finanziaria. Questo termine indica tutte quelle competenze e conoscenze necessarie per gestire in maniera consapevole le proprie risorse economiche, valutando sia i rischi che le opportunità. Attraverso questi insegnamenti è possibile comprendere i meccanismi economici e riuscire a prendere delle decisioni informate e consapevoli.

L’educazione finanziaria è un elemento chiave per il benessere economico individuale ma anche collettivo. Purtroppo gli ostacoli non sono del tutto assenti. Tra questi ci sono il digital gap, la scarsa alfabetizzazione e le disuguaglianze sociali che influiscono sulla possibilità di accedervi. In tale contesto, le tecnologie possono diventare un valido alleato, consentendo di rendere l’apprendimento finanziario più accessibile, coinvolgente e personalizzato. La stessa Intelligenza Artificiale può aumentare l’efficacia di tale insegnamento, grazie alla sua capacità di adattarsi alle singole esigenze degli utenti e di rendere i contenuti alla portata di tutti.

In un mondo sempre più digitalizzato, l’educazione finanziaria è diventata una necessità. Solamente con una solida  base di conoscenze possiamo costruire una società più equa, informata e sicura.

S.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: alfabetizzazioneeducazione finanziariaTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

16 Aprile 2020
PRIVACY, IL “BOLLINO IG” PROPOSTO DAL GARANTE UE

PRIVACY, IL “BOLLINO IG” PROPOSTO DAL GARANTE UE

26 Luglio 2022
IL VATICANO DIVENTA UN BERSAGLIO DIGITALE: SERVE CYBERSICUREZZA ALL’ALTEZZA

IL VATICANO DIVENTA UN BERSAGLIO DIGITALE: SERVE CYBERSICUREZZA ALL’ALTEZZA

5 Giugno 2025
L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

10 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra