mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

Il governo ha presentato una proposta di modifica per eliminare l’intervento di AGCOM

by Redazione
10 Novembre 2023
in Copyright
0 0
0
LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge antipirateria (n.93 del 14 luglio 2023), in vigore dall’8 agosto, si caratterizza per il riconoscimento di poteri speciali all’Agcom (Autorità garante per le comunicazioni), la quale potrà ordinare l’oscuramento del sito pirata entro trenta minuti dalla segnalazione dell’illecito, anche attraverso provvedimenti cautelari ed urgenti.

La necessità di questi poteri speciali nasce dall’esigenza di avere un intervento tempestivo, soprattutto in relazione allo sport live. Infatti, in passato, la maggiore difficoltà riscontrata contro la pirateria online di eventi sportivi era proprio la lentezza di intervento.

In merito alla legge antipirateria, quest’ultima prevede che, in seguito alla segnalazione del detentore dei diritti d’autore, AGCOM può ordinare agli ISP (Tim o WindTre) il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e dell’instradamento del traffico di rete verso gli indiritti IP univocamente destinati ad attività illecite.

Per bloccare l’accesso ai contenuti pirata entro 30 minuti dalla comunicazione verrà utilizzata la piattaforma anti-pezzotto e IPTV – concepita da Lega Serie A e AGCOM, attiva da novembre. Piattaforma che permetterà le cosiddette ingiunzioni automatiche. In pratica, i broadcaster comunicano ad AGCOM gli indirizzi IP e AGCOM ordina agli ISP di bloccarli con la suddetta piattaforma.

Se gli ISP non bloccheranno lo streaming illegale entro 30 minuti dalla comunicazione potrebbero ricevere una sanzione di 10mila euro per ogni singola violazione.

L’AGCOM con questi strumenti inediti potrà richiedere alle società di telecomunicazioni di oscurare in massimo 30 minuti i siti già segnalati per la diffusione illecita di contenuti in streaming. Inizialmente il tutto procederà in via sperimentale, ma la speranza resta quella di ottenere un sistema rodato e funzionante già nei primi mesi del 2024.

In relazione alla legge è degli ultimi giorni la proposta del Governo di modificare la suddetta legge eliminando la mediazione dell’AGCOM: in pratica la richiesta di bloccare lo streaming illecito verrà inviata direttamente dei broadcaster (DAZN e Sky nel caso delle partite della Serie A).

Intanto, le piattaforme di streaming stanno suggerendo agli spettatori di usare VPN per sfruttare i servizi illegali, segno che il pubblico e i fornitori di servizi illeciti non intendono arrendersi.

 

C.L.

Tags: Agcomlegge antipirateria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia

Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia

2 Dicembre 2020
CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

1 Agosto 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra