venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

Tre nuovi prototipi di AI saranno presto operativi alla Camera: scrittura delle leggi, produzione dei dossier e un chatbot per monitorare i deputati. Obiettivo: semplificare il lavoro, senza sostituire il ruolo umano

by Redazione
13 Giugno 2025
in Ai, Politica
0 0
0
LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Camera dei deputati apre all’Intelligenza Artificiale, ma lo fa con prudenza. Non si parla di sostituire l’attività politica con algoritmi, ma di introdurre strumenti capaci di potenziare il lavoro umano in tre ambiti chiave: redazione dei dossier, supporto alla scrittura di atti legislativi e trasparenza sull’operato dei parlamenti.

Il primo prototipo sarà messo a disposizione dell’amministrazione parlamentare per agevolare la compilazione dei dossier. Il secondo, invece, sarà destinato ai deputati e li aiuterà nella stesura di leggi ed emendamenti, semplificando ricerche normative spesso complesse e riducendo incoerenze e duplicazioni nei testi. Il terzo progetto è un chatbot che permetterà ai cittadini di consultare in modo diretto e semplificato l’attività svolta dai parlamentari: interventi, voti, proposte e posizioni ufficiali, tutto tratto da fonti certificate della Camera.

La sperimentazione, portata avanti da un comitato tecnico, è stata il frutto di oltre un anno di lavoro, con audizioni, analisi internazionali e una call pubblica che ha coinvolto 28 realtà tra università, centri di ricerca, startup e aziende. Tre i soggetti selezionati per sviluppare i prototipi, con l’obiettivo dichiarato di migliorare l’efficienza e la qualità legislativa.

Massima attenzione, però, ai limiti della tecnologia. Le risposte generate dall’Intelligenza Artificiale si baseranno esclusivamente su fonti ufficiali, evitando ogni riferimento a dati non verificati. Il rischio delle cosiddette “allucinazioni”, risposte inventate dagli algoritmi, sarà gestito con test estremi prima del rilascio. Nessuna delega alla macchina: la supervisione umana resta centrale in ogni fase.

Automatizzare infatti non equivale a deresponsabilizzare. La vera sfida sarà creare strumenti utili, affidabili e trasparenti, capaci di potenziare l’attività politica senza snaturarla. Se l’Intelligenza Artificiale può rendere il Parlamento più accessibile ed efficiente, la condizione è una sola: che resti al servizio della democrazia, non al suo posto.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIlegislazioneParlamento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Rotary mette a disposizione le proprie risorse per l’assistenza Covid-19 in Lombardia

Il Rotary mette a disposizione le proprie risorse per l’assistenza Covid-19 in Lombardia

8 Aprile 2020
LUNEDI’ 28 GIUGNO IL PROF.RUBEN RAZZANTE A CAGLIARI PER PRESENTARE IL VOLUME  “LA RETE CHE VORREI”

LUNEDI’ 28 GIUGNO IL PROF.RUBEN RAZZANTE A CAGLIARI PER PRESENTARE IL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”

25 Giugno 2021
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA

ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA

20 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra