mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Libri buoni come il pane

Una iniziativa di Rete Città per le Donne di Potenza e di Matera, per rendere omaggio agli operatori sanitari e ai volontari, impegnati nella campagna vaccinale della Regione Basilicata - di Virginia Cortese

by Redazione
27 Aprile 2021
in Good News
0 0
0
Libri buoni come il pane
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, le tensostrutture di Potenza e di Matera – hub vaccinale regionale, hanno accolto le promotrici della Rete Potenza Città per le Donne e Matera Città per le Donne, insieme all’associazione culturale Letti di Sera, il Lions Club Potenza Host, l’imprenditore Sergio Centola e le librerie e le case editrici locali. Una pacifica “invasione” con un obiettivo bene preciso: manifestare gratitudine a quanti, con spirito di abnegazione e amore per la comunità e nel più totale silenzio, stanno operando per ricostruire la tanto anelata normalità. Come farlo? Servendosi di una metafora dal sapore antico, in cui abitano i valori della cura e del nutrimento. Del corpo e dell’anima. Del libro e del pane, dunque. La conseguenza è quella che in tanti hanno definito come un miracolo di condivisione. Grazie alla generosità di tanti, infatti, sono stati raccolti e consegnati agli operatori sanitari e ai volontari, impegnati da giorni e senza sosta, nella campagna vaccinale sul territorio lucano, più di quattrocento libri. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Basilicata, del Comune di Potenza, dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Basilicata, dell’ASP, dell’ASM e dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata.

«Il semplice gesto di donare libri, altro non è che il primo passo per raccontare che della città bisogna prendersi cura, attraverso azioni concrete che possano facilitare un cambiamento culturale e perché si possa iniziare a ridisegnare una “mappa” delle risorse esistenti e ricostruire l’accesso a una serie di possibilità a livello locale, coinvolgendo e attivando donne e uomini, in azioni di co-progettazione». – ha spiegato la presidente di Potenza Città per le Donne, Simona Bonito, che ha continuato: «La caring city è la città che pone al centro le persone come energia rinnovabile, come rete di scambio, non solo economico ma sociale, ambientale; progetta, con i cittadini, il benessere dei cittadini e lo affida a mani esperte, a competenze in evoluzione continua, a ricerca di reputazione, a sperimentazione che sancisca il diritto alla cura per tutti. Ecco perché PZxD, tra i vari punti del suo manifesto, ha elaborato il tema della Cura, come un pilastro portante del dna di una città che guarda al futuro e diviene attrattiva, perché si prende cura della qualità della vita di quanti vi sono all’interno, negli aspetti fondamentali: salute, assistenza, accessibilità, sostegno, prossimità. La città desiderabile non si predispone in un’ottica sussidiaria o assistenzialistica ma ha una visione inclusiva, generativa e sistemica, in cui è prevista una co-partecipazione, uno scambio circolare tra tutte le componenti (cittadini, istituzioni pubbliche e private, Terzo settore, Imprese) di intenzioni, competenze, obiettivi, esperienze». «Ogni operatore ha ricevuto un libro, contenuto in un sacchetto del pane, proprio a voler evidenziare il concetto del libro buono come il pane, un libro che nutre e che cura, esattamente come stanno facendo medici e infermieri, per il bene della nostra comunità; all’interno del pacchetto c’è anche un buono per l’acquisto simbolico del pane, donato da un imprenditore potentino che ha sposato l’idea. Libri e pane, come lievito per una nuova rinascita. Un libro si trasforma in bene primario, necessario, indispensabile per la sopravvivenza, buono da gustare e soprattutto inebriante come il profumo del pane appena sfornato. I libri contengono memorie e simboli ed è per questo che vorremmo che fossero, al tempo stesso, cibo e segno». – ha concluso Simona Bonito.

 

Tags: basilicatacambiamentoculturalecondivisioneoperatorisanitari
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NASCE A VENEZIA IL VENICE PLEDGE, PER L’USO RESPONSABILE DELL’AI NELLA COMUNICAZIONE 

NASCE A VENEZIA IL VENICE PLEDGE, PER L’USO RESPONSABILE DELL’AI NELLA COMUNICAZIONE 

30 Giugno 2025
VOLVO LAVORA CON L’AI PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

VOLVO LAVORA CON L’AI PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

24 Marzo 2025
Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

24 Febbraio 2020
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

UCRAINA, L’INDUSTRIA DELL’INTRATTENIMENTO CONTRO PUTIN

3 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra