giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

L’IMPATTO DEI COMPORTAMENTI ONLINE SUL LAVORO: LICENZIATO UN DIPENDENTE PER COMMENTI OFFENSIVI SUI SOCIAL

La sentenza della Corte di Cassazione conferma la correttezza dei datori di lavoro nel prendere provvedimenti in caso di cattiva condotta anche fuori dal contesto lavorativo

by Redazione
4 Aprile 2024
in Diffamazione
0 0
0
L’IMPATTO DEI COMPORTAMENTI ONLINE SUL LAVORO: LICENZIATO UN DIPENDENTE PER COMMENTI OFFENSIVI SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione ha confermato che l’utilizzo di insulti, linguaggio offensivo o contenuti controversi sui social media da parte di un dipendente, sia che avvenga durante l’orario di lavoro che al di fuori di esso, può giustificarne il licenziamento. Il provvedimento tutela il dovere del datore di lavoro di proteggere l’immagine aziendale, considerata un bene immateriale di fondamentale importanza, che potrebbe subire danni da messaggi considerati inappropriati dalla comunità online. 

In particolare, se all’interno dell’azienda esiste una Social media policy, essa assume un ruolo chiave nel regolamentare il comportamento dei dipendenti sui social network. Questo regolamento diventa uno strumento essenziale per gestire in modo efficace la comunicazione digitale all’interno dell’azienda. 

La sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il potere decisionale del datore di lavoro non è limitato alle sole azioni direttamente legate al lavoro svolto, ma può estendersi anche a eventi o situazioni esterne che influenzano indirettamente l’immagine e la reputazione aziendale. 

Nel caso specifico, un dipendente è stato licenziato per aver pubblicato frasi poco educate ed offensive sul proprio profilo social, commentando un dibattito sulla legittimità dell’aborto. La società ha contestato il comportamento del lavoratore, considerando l’inappropriato uso del linguaggio in un contesto delicato e rilevando che il profilo del dipendente era visibile a diversi colleghi. 

La Corte ha riconosciuto la legittimità del licenziamento, sottolineando che l’immagine aziendale deve essere tutelata dal datore di lavoro e che il comportamento del dipendente sui social media può influenzare direttamente tale immagine. 

Per quanto riguarda il diritto di critica, la Corte ha ribadito che la libera manifestazione del pensiero è garantita dalla Costituzione, ma il rispetto e il decoro devono essere mantenuti nelle espressioni utilizzate, evitando di recare danno alla reputazione aziendale. 

In questo caso specifico, le affermazioni del dipendente hanno causato la perdita di alcuni clienti per l’azienda, dimostrando il reale impatto che il comportamento sui social media può avere sull’attività aziendale. 

La sentenza della Corte di Cassazione conferma che il controllo del datore di lavoro sul comportamento del dipendente si estende anche all’ambiente dei social media, riconoscendo l’importanza della reputazione aziendale anche in questo contesto. 

M.T.

 

 

Tags: Corte di CassazionelicenziamentoLicenziati per un postSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI

IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI

13 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

18 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra