mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

L’IMPATTO DI CHATGPT SULLA SCUOLA

L’affermarsi di questi “assistenti cognitivi” mette maestri, insegnanti e docenti e le istituzioni educative di fronte a nuove opportunità ma anche a nuove sfide

by Redazione
12 Giugno 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
L’IMPATTO DI CHATGPT SULLA SCUOLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI, in particolare gli strumenti di generazione di testo a focalizzazione ristretta, come ChatGPT, hanno un grande potenziale per rivoluzionare l’istruzione. In un sistema che si concentra troppo sui voti e troppo poco sull’apprendimento, ChatGPT sta alimentando un dibattito sulla trasformazione del sistema dell’istruzione.

Questi strumenti diventeranno sempre più bravi a sostituire gli studenti e sempre più difficili da individuare; vietarli diventa quindi inutile, forse addirittura controproducente. Molti insegnanti ora credono che ChatGPT possa effettivamente contribuire a migliorare l’istruzione. I chatbot, infatti, potrebbero essere utilizzati come potenti ausili in classe per rendere le lezioni più interattive, insegnare agli studenti l’alfabetizzazione mediatica, generare piani di lezione personalizzati, far risparmiare tempo agli insegnanti nell’amministrazione.

Nell’ambito dell’istruzione uno dei campi migliori è la personalizzazione cioè la possibilità di adattare le metodologie e i materiali didattici alle differenti esigenze ed interessi degli studenti. Ad esempio, potrebbe essere possibile generare esercizi, e annesse soluzioni, delle più svariate tipologie e sui temi disciplinari più disparati. La personalizzazione dei materiali e delle attività di apprendimento permetterebbe anche di adeguare la didattica agli interessi, alle inclinazioni e alle difficoltà dei singoli studenti nonché di assisterli se hanno bisogno di aiuto supplementare tramite l’implementazione di programmi di recupero.

L’AI potrebbe poi automatizzare procedure ripetitive e procedurali e il lavoro degli insegnanti potrebbe quindi focalizzarsi sulla relazione educativa, sulla motivazione e sul supporto agli studenti. Contemporaneamente sarà possibile avere un maggior numero di valutazioni di processo, che potrebbe permettere di mantenere più allineate le competenze degli allievi e degli studenti di una classe e in prospettiva di diminuire gli abbandoni.

Analizzare i data set degli alunni in modo automatizzato potrebbe aiutare gli insegnanti a comprendere meglio sulla base dei dati. Questo potrebbe fornire spunti creativi agli insegnanti per la progettazione di una didattica più laboratoriale, come vuole il PNRR. Si potrebbero inoltre coinvolgere gli studenti e supportare l’insegnante nella gestione di una lezione partecipata.

(C.D.G.)

Tags: ChatGPTformazioneNuove tecnologiescuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN ARRIVO UNA DIRETTIVA PER I PROGETTI PER LA BANDA ULTRALARGA

IN ARRIVO UNA DIRETTIVA PER I PROGETTI PER LA BANDA ULTRALARGA

20 Ottobre 2023
AI OVERVIEW CAMBIA LE REGOLE DELLA RICERCA ONLINE E I BRAND ITALIANI DEVONO CORRERE AI RIPARI

AI OVERVIEW CAMBIA LE REGOLE DELLA RICERCA ONLINE E I BRAND ITALIANI DEVONO CORRERE AI RIPARI

5 Maggio 2025
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Comune di Milano e Fondazione Bpm potenziano la connettività nelle scuole

11 Dicembre 2020
L’AUTOVELOX CHE RILEVA L’ASSICURAZIONE NON PAGATA E LA REVISIONE SCADUTA VIOLA LA PRIVACY

L’AUTOVELOX CHE RILEVA L’ASSICURAZIONE NON PAGATA E LA REVISIONE SCADUTA VIOLA LA PRIVACY

21 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra