domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

Le modalità con cui esercitare la cittadinanza si sono allargate alla dimensione digitale ed è necessario che ogni cittadino, per essere coinvolto attivamente, sviluppi anche le competenze di cittadinanza digitale. Insegnare fin dalla scuola primaria un utilizzo lecito e sano dell’informatica migliora la vita sociale

by Redazione
10 Maggio 2023
in Ai, Scuola e università
0 0
0
L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” nella scuola primaria e secondaria inserisce l’educazione civica come materia curriculare e ne definisce la messa in pratica per le scuole e gli argomenti connessi. L’educazione civica è una materia di tipo trasversale che comprende la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.

Oggi sarebbe importante che i programmi di educazione civica fossero modificati tenendo in considerazione non solo lo studio della Costituzione e le basi della legalità, ma anche l’educazione ambientale inerente alla conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio (con specifico riferimento all’ Agenda 2030) nonché una formazione accurata sulla cittadinanza digitale per avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.

I progetti di cittadinanza attiva nelle scuole oggi dovrebbero sempre più essere incentrati sulla creazione di un percorso di valore sulla cittadinanza digitale per gli studenti e gli insegnanti.La cittadinanza digitale è un’estensione della cittadinanza “tradizionale” dovuta al fatto che oggi i mezzi a disposizione del cittadino per l’esercizio di alcuni diritti (come la partecipazione, l’informazione, la comunicazione, la sicurezza) e dei doveri si sono moltiplicati e appartengono anche al mondo del digitale. Tale dimensione digitale è necessaria a ogni cittadino per essere incluso e attivo.

I programmi di formazione degli insegnanti devono preparare a insegnare argomenti di sicurezza informatica e pratiche informatiche sicure in modo che le generazioni future sappiano come comportarsi in modo etico e siano al sicuro anche online. Gli studenti devono comprendere la sicurezza informatica per sé stessi e il modo più efficace per promuovere la comprensione è attraverso l’apprendimento attivo. In questo tipo di apprendimento, gli studenti seguono un approccio centrato sullo studente in base al quale trovano le informazioni sulla sicurezza informatica da Internet e l’insegnante monitora le loro azioni solo di volta in volta. Anche i media, come la televisione e la radio, devono svolgere un ruolo importante nell’educare i bambini attraverso campagne di sicurezza informatica perché tali campagne sono più interattive e interessanti soprattutto per i bambini.

Insegnare fin dalla scuola primaria un utilizzo lecito e sano dell’informatica avrebbe benefici in tutti i campi della vita sociale, ad esempio per sviluppare le competenze per diventare dei consumatori critici, dei produttori di contenuti digitali responsabili, dei naviganti consapevoli. Le finalità ultime delle lezioni di educazione civica sugli strumenti digitali restano comunque quelle di creare o aumentare l’uso consapevole degli stessi, far capire i potenziali rischi da affrontare quando si utilizzano strumenti di comunicazione Internet, come social media, chat, giochi online, e-mail e messaggistica istantanea ed evitare in ultima analisi di essere vittima di fake news, cyberbullismo e dell’intelligenza artificiale.

Alcune scuole hanno attivato dei progetti. Tra questi il progetto “Educazione Civica Digitale. Un’ipotesi per la Scuola primaria” per le scuole della Lombardia, attivato dai centri di ricerca OssCom-Centro di ricerca sui media e la comunicazione, e Cremit-Centro di ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia, insieme a Corecom Lombardia; CampBus@School, il percorso gratuito del Corriere della Sera con l’obiettivo di fornire alle classi gli strumenti per costruire lezioni di educazione civica; il progetto ReEduco vale a dire una serie di incontri online su temi di notevole interesse quali i finanziamenti europei, il cyberbullismo, l’etica digitale, la sicurezza dei dati.

(C.D.G.)

Tags: Cittadinanza digitaleScuoleutilizzo dei dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

1 Dicembre 2022
Rilanciare l’informazione di qualità

Rilanciare l’informazione di qualità

23 Ottobre 2019
LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

12 Agosto 2025
SUPERCOMPUTER E TECNOLOGIA CLOUD

SUPERCOMPUTER E TECNOLOGIA CLOUD

5 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra