mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

Strategie per massimizzare gli investimenti in AI, ottenendo risultati tangibili e promuovendo un mondo più sostenibile

by Redazione
10 Aprile 2025
in Ai, Cybersecurity, Etica AI, Italia, Sostenibilità
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale è ormai al centro delle strategie di innovazione delle aziende italiane, con un mercato che nel 2024 ha raggiunto il valore di 1,2 miliardi di euro. Tuttavia, se da un lato gli investimenti crescono, dall’altro diventa difficile trasformare il potenziale tecnologico in un reale vantaggio competitivo.

Spesso le risorse vengono disperse in un numero eccessivo di progetti, in assenza di strategie efficaci di governance, controllo e misurazione dei risultati.

Qual è la soluzione che molte aziende adottano?

Il metodo 10-20-70: destinare il 10% degli sforzi agli algoritmi, il 20% ai dati e alla tecnologia e il 70% alla trasformazione dei processi e delle competenze. Un cambiamento culturale e operativo, che comprende la formazione del personale, la revisione dei processi e l’integrazione strutturale delle soluzioni tecnologiche nel lavoro quotidiano.

Alcune imprese puntano sulla riorganizzazione dei processi interni: riducendo i costi, eliminando gli sprechi e migliorando la collaborazione tra i diversi reparti.

Altre invece si occupano della creazione di prodotti e servizi innovativi basati sull’intelligenza artificiale, che creano differenziazione dalla concorrenza e ritorni economici significativi.

Paesi come Giappone e Singapore insegnano, però, che la chiave per il successo a lungo termine sono i dipendenti. Il 50% delle loro aziende ha già formato e riqualificato più del 25% dei lavoratori sull’AI, contro un 20% italiano.

Emerge quindi un’opportunità per l’Italia: seguire gli esempi internazionali investendo in programmi di upskilling e reskilling. Con l’obiettivo di ottimizzare l’interazione del personale con l’AI e sfruttare al meglio il potenziale della trasformazione digitale.

Questo scenario pone interrogativi importanti in termini di cybersecurity. I principali rischi percepiti dalle imprese in rapporto all’utilizzo dell’AI riguardano la sicurezza dei dati, la mancanza di controllo delle decisioni automatizzate e le difficoltà di conformità normativa. L’uso dell’AI richiederebbe una governance solida, basata su principi di etica, sicurezza e accountability.

Si aggiunge il tema della sostenibilità ambientale, nuova frontiera di responsabilità per le imprese. Oggi poche aziende considerano l’efficienza energetica un criterio nella scelta delle tecnologie. Ma l’evoluzione normativa e la crescente attenzione ai temi green spingono verso scelte più sostenibili.

Per l’Italia la vera sfida sarà coniugare innovazione, formazione del personale e strategie orientate alla sostenibilità, trasformando il potenziale dell’AI in un valore solido nel tempo.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIEtica dell'Intelligenza ArtificialeInvestimenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Italia

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SMARTWATCH, QUANDO LA TECNOLOGIA TI SALVA LA VITA

SMARTWATCH, QUANDO LA TECNOLOGIA TI SALVA LA VITA

21 Marzo 2023
GLI ITALIANI PASSANO ONLINE UN TERZO DELLA LORO VITA

GLI ITALIANI PASSANO ONLINE UN TERZO DELLA LORO VITA

19 Gennaio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025
TWITTER, OLTRE ALLA SPUNTA BLU IN ARRIVO ANCHE QUELLE ORO E GRIGIA

TWITTER, OLTRE ALLA SPUNTA BLU IN ARRIVO ANCHE QUELLE ORO E GRIGIA

30 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra