giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?

Secondo “Digital 2023 – I dati italiani”, il report di We Are Social, ogni giorno passiamo (in media) sei ore su Internet e due sui social media. Ma questo comportamento che effetto ha sulla nostra salute psicologica?

by Redazione
12 Maggio 2023
in Salute, Tecnologie
0 0
0
SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come emerso dallo studio di We Are Social passiamo meno tempo online rispetto all’anno scorso (-15 minuti), ma un po’ più tempo sui social (+1 minuto). Non cambiano però le motivazioni che ci spingono a cercare l’accesso al mondo online: cercare informazioni, sia in senso generale (72%) sia per rimanere aggiornati sugli eventi correnti (65%) sia per how-to (59%) rimangono le principali.

In Italia sono quasi 44 milioni le persone ad essere attive sui social, una penetrazione che si avvicina al 75%. In media ogni giorno passiamo 5h55min su internet e 1h48min sui social media.

Numeri di questo tipo fanno preoccupare, soprattutto quando pensiamo all’utilizzo che ne fanno i giovani e agli effetti, soprattutto quelli a lungo termine, ancora in parte non noti, che potrebbero avere.

Molti studi infatti hanno indagato gli effetti (positivi e dannosi) prodotti dai social media per la salute mentale e il benessere dei giovani. Come sempre accade, però, i social media non dovrebbero essere considerati a priori un bene o un male: la loro funzione è neutra e adattabile ai concreti utilizzi cui sono destinati.

Pur senza disconoscersi del tutto i benefici comunque esistenti con l’avvento di Internet e dei social media, prende forma “l’era digitale della vulnerabilità” – secondo il termine coniato da una ricerca di settore – per descrivere gli effetti “tossici” che le piattaforme sociali provocano sulla salute mentale dei giovani, stimolando il rilascio di dopamina che funge, come  “una sostanza chimica del benessere”, da neurotrasmettitore per creare una dipendenza continua (addirittura paragonabile a quella provocata da alcol e sigarette).

Ne consegue che, oltre all’incremento esponenziale dei comuni sintomi di ansia e depressione, talvolta si manifestano anche più violenti atteggiamenti di aggressività o offensività nei contenuti condivisi online, ulteriormente inficiati da una percezione distopica di immagini modificate dai numerosi filtri disponibili in grado di alterare la realtà rispetto alla fittizia apparenza riflessa in rete.

Waytz & Gray (2018) hanno proposto un framework che spiega come le tecnologie possono allo stesso tempo ostacolare e favorire le relazioni sociali e il benessere psicologico degli individui.
Secondo gli autori, le tecnologie possono avere un impatto positivo quando rafforzano delle relazioni faccia-a-faccia già esistenti (es. gruppi WhatsApp in cui parliamo con amici e amiche) oppure quando consentono legami altrimenti impossibili (es. le connessioni in pandemia oppure per persone che non possono muoversi da casa). Al contrario, tendono a ostacolare le relazioni quando allontanano le persone dai legami faccia-a-faccia profondi, in favore di relazioni online superficiali (es. quando usiamo il telefono per guardare delle storie su Instagram invece di conversare con i nostri commensali).

In altre parole, i social media non dovrebbero essere considerati a priori un bene o un male, ma assumono una funzione neutra adattabile ai concreti utilizzi cui sono di fatto destinati, senza dimenticare che, in ogni caso, tali piattaforme possono comunque realizzare indubbi effetti positivi, grazie alle maggiori opportunità di condivisione informativa che offrono per esprimere idee e confrontarsi liberamente, purché ciò avvenga sempre in modo pacifico e costruttivo.

Insomma, le tecnologie non sono intrinsecamente buone o cattive per le nostre relazioni e il nostro benessere, ma è fondamentale utilizzarle in modo consapevole in modo tale che siano una risorsa e non una minaccia.

Tags: benessere psicologicosocial mediaWe Are Social

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO
Tecnologie

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

7 Giugno 2023
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO
Tecnologie

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Tecnologie

LA FRANCIA SI TUTELA DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

7 Giugno 2023
CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB
Tecnologie

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

5 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

TWITTER, ELON MUSK CONCLUDE L’ACQUISTO PER 44 MILIARDI

TWITTER, ELON MUSK CONCLUDE L’ACQUISTO PER 44 MILIARDI

28 Ottobre 2022
VOI TECHNOLOGY, VIA AL PROGETTO PER RIDURRE I MONOPATTINI SUI MARCIAPIEDI

VOI TECHNOLOGY, VIA AL PROGETTO PER RIDURRE I MONOPATTINI SUI MARCIAPIEDI

20 Dicembre 2022
PROPRIETÀ INTELLETTUALE, IL TRIBUNALE RUSSO SUL CASO “PEPPA PIG”

PROPRIETÀ INTELLETTUALE, IL TRIBUNALE RUSSO SUL CASO “PEPPA PIG”

22 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI

EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI

11 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}