lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

GOOGLE, IL PROCESSO DEL SECOLO

Inizia oggi il procedimento del governo Usa contro la società accusata di violare le norme anti-monopolio

by Redazione
12 Settembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
GOOGLE, IL PROCESSO DEL SECOLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Parte oggi e durerà almeno dieci settimane il primo grande processo dell’era digitale che vede il gigante della Silicon Valley, Google, accusato dal governo americano di aver violato sistematicamente le norme anti-monopolio. Si parla già di processo storico in quanto è il primo avviato dal governo degli Stati Uniti contro una grande azienda tecnologica dai tempi di quello contro Microsoft del 1998, quando quest’ultima fu accusata di abuso di posizione dominante perché impose di default il suo browser Explorer come software di navigazione web ai clienti Windows, il suo sistema operativo. 

Il processo si apre dopo tre anni di istruttoria nei quali le parti hanno prodotto 5 milioni di pagine di documenti e messo in campo circa 150 testimoni. È un procedimento dall’iter complesso: prima si discuterà delle responsabilità di Google e, solo se la sua colpevolezza sarà dimostrata, si passerà a valutare come punire un gigante di grande valore strategico per l’economia degli Stati Uniti. Un processo che viene già definito epocale perché, dopo un vuoto di decenni in cui queste aziende si sono considerate esenti da ogni tipo di regolamentazione, questo procedimento dirà se esse siano punibili per aver sfruttato illegalmente la loro forza di mercato. 

L’accusa sostiene che il motore di ricerca di Google avrebbe conquistato una posizione di quasi monopolio (circa il 90% del mercato), dopo aver tagliato fuori i concorrenti versando molti milioni di dollari ad Apple, Samsung, Lg e Motorola per inserire di default il suo software di ricerca nei loro smartphone. Google ha messo al lavoro centinaia di dipendenti per occuparsi della causa, ha assunto tre grandi studi legali e si è opposta (con successo) alla trasmissione video del processo. 

Il procedimento di antitrust contro Google potrebbe avere un grosso impatto anche sul resto dell’industria tecnologica americana, tanto che sono state aperte altre indagini contro Meta (Facebook) ed altri. Tuttavia, non è chiaro l’effetto che la battaglia legale avrà sul settore e, in generale, sul sistema legislativo americano. Alcuni esperti legali ritengono che il processo sarà anche un modo per testare l’efficacia delle leggi antitrust degli Stati Uniti, introdotte a fine Ottocento per contrastare i grandi monopoli agricoli e industriali, che ormai potrebbero rivelarsi desueti per gestire casi complicati come quelli che riguardano le aziende tecnologiche. 

F. S. 

Tags: anti-monopolioAntitrustGoogleUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
I danni del lockdown per i bambini

I danni del lockdown per i bambini

22 Giugno 2020
La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

12 Ottobre 2020
NEL 2024 LA MANIPOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE È IL SECONDO RISCHIO PIÙ SIGNIFICATIVO PER L’UMANITÀ

NEL 2024 LA MANIPOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE È IL SECONDO RISCHIO PIÙ SIGNIFICATIVO PER L’UMANITÀ

22 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra