mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLO SPAZIO: INNOVAZIONE E REGOLAMENTAZIONE NELL’INDUSTRIA AEROSPAZIALE

Dall’ottimizzazione operativa alla conformità normativa: come l’AI sta trasformando il settore aerospaziale tra progresso tecnologico e nuove sfide regolatorie

by Redazione
14 Marzo 2025
in Ai, ambiente
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLO SPAZIO: INNOVAZIONE E REGOLAMENTAZIONE NELL’INDUSTRIA AEROSPAZIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando l’industria aerospaziale, migliorando l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità delle operazioni. Tuttavia, questa evoluzione tecnologica è accompagnata da un quadro normativo in costante aggiornamento, in particolare con l’entrata in vigore del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act), che disciplina non solo i software di AI, ma anche i prodotti che la integrano.

Le aziende aerospaziali stanno investendo sempre più risorse nella protezione delle proprie innovazioni, consolidando così la loro posizione competitiva. L’AI trova applicazione in diversi ambiti strategici, come la manutenzione predittiva, che utilizza algoritmi di machine learning per analizzare i dati dei sensori degli aeromobili e prevedere eventuali guasti, riducendo i costi di riparazione e aumentando la sicurezza.

Un altro settore chiave è il controllo dell’operatività dei velivoli, in cui l’AI consente di ottimizzare le traiettorie e gestire in modo più efficiente i veicoli spaziali. Tra le soluzioni più innovative vi sono sistemi avanzati per l’aggancio e il traino di oggetti in orbita, nonché per il monitoraggio dei detriti spaziali tramite sensori ottici.

Un ulteriore contributo cruciale dell’AI riguarda la visione artificiale, che migliora la qualità della produzione aeronautica grazie alla capacità di ispezionare i componenti con una precisione superiore rispetto all’occhio umano. Inoltre, algoritmi avanzati stanno trasformando la progettazione aerospaziale, ottimizzando l’aerodinamica e i materiali, mentre i sistemi robotici eseguono operazioni con estrema precisione, riducendo il margine di errore umano.

L’adozione dell’AI nel settore aerospaziale comporta anche nuove sfide normative. L’AI Act, le cui prime disposizioni sono entrate in vigore il 2 febbraio 2024, introduce obblighi di formazione per fornitori e utilizzatori, oltre al divieto di pratiche ingannevoli come il social scoring. Tuttavia, la piena applicazione del regolamento avverrà solo nell’agosto 2026, concedendo alle aziende il tempo necessario per conformarsi.

In definitiva, il settore aerospaziale sta vivendo un’era di trasformazione, in cui l’AI gioca un ruolo sempre più centrale. Se da un lato la tecnologia accelera l’innovazione e migliora le prestazioni operative, dall’altro lato la regolamentazione europea mira a garantire un utilizzo etico e sicuro dell’intelligenza artificiale, bilanciando progresso e tutela dei diritti.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: aerospazioIntelligenza artificialespazio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PARTE IL MASTER LAB IN BLOCKCHAIN TECHNOLOGY AND MANAGEMENT

PARTE IL MASTER LAB IN BLOCKCHAIN TECHNOLOGY AND MANAGEMENT

6 Settembre 2023
SMART BUILDING, LA TECNOLOGIA AUMENTA LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI

SMART BUILDING, LA TECNOLOGIA AUMENTA LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI

4 Aprile 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SANITA’, L’ITALIA SUPERA LA MEDIA MONDIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SANITA’, L’ITALIA SUPERA LA MEDIA MONDIALE

2 Agosto 2023
TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

TELEMARKETING, IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ PER 70MILA EURO

14 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra