giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

Lo dichiara Cinzia Grucci, Presidente del Comitato regionale delle comunicazioni (Corecom) delle Marche, intervistata da noi sul futuro del mondo dell'informazione e del sistema dei media

by Redazione
31 Gennaio 2024
in Ai, Authority
0 0
0
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti dei Corecom regionali attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e del sistema dei media.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente del Corecom Marche, Cinzia Grucci.

  • Presidente, puo’ raccontarci l’obiettivo che il Corecom della sua regione ha voluto perseguire con l’iniziativa di media comunication “Il vero e il falso nel mainstream e in rete – Young generation”? Perché interrogarsi sul rapporto che esiste tra la verità e l’Intelligenza Artificiale è così importante? 

Il tema del “vero e falso nel mainstream e in rete” è una costante del Corecom Marche (ma anche di altri Corecom d’Italia) che quest’anno abbiamo voluto riproporre anche alle giovani generazioni, con un accenno alle problematiche dell’Intelligenza Artificiale generativa. La ricerca del vero nelle notizie trattate dai media tradizionali e dai social media (per i giovani soprattutto questi ultimi) rappresenta l’essenza della “mission” dei Comitati. Significa voler entrare nel “core” del concetto di comunicazione stimolando lo spirito critico nell’utenza e lo spirito etico nei soggetti che costruiscono l’informazione. Si consideri come in rete e nei social media in particolare, questi due soggetti coincidano, ovvero chi fruisce della notizia è al tempo stesso, per altri fatti, colui che la crea.

  • Secondo Lei come vivranno le nuove generazioni i cambiamenti che stanno rivoluzionando  il mondo della comunicazione? In particolare, come dovrebbero gestire la web reputation che ricopre un’importanza sempre maggiore?

Ritengo che per le nuove generazioni valgano ancor più pesantemente le problematiche che attagliano il pubblico adulto. Il tema è anche un problema educativo. L’educazione ai media non è più un tema distinto, a sé stante nelle tematiche educative ma costituisce oggi uno dei principali problemi educativi. Capire gli strumenti che si stanno usando, la loro pervasività e la loro potenza, la permanenza delle notizie in rete, l’impossibilità di cancellarle in maniera definitiva ed assoluta sono passi che i giovani devono poter compiere e cui devono essere stimolati. La web reputation è importantissima, ma va guardata da due angoli visuali: devo avere a cuore la mia reputazione ma anche quella altrui, che sono io che contribuisco a costruire, proprio per il motivo di cui si accennava prima che in rete l’utente riceve e invia informazione. Occorre che i giovani valutino come funzionano gli strumenti che si stanno usando, che conseguenze potrà avere un loro uso superficiale e/o irresponsabile. Il tema della tutela della privacy è essenziale: da tempo il Garante Nazionale della Privacy se ne è accorto ed è recente la firma di un protocollo di collaborazione tra Garante e Corecom d’Italia. Ma non si vuole in questa sede anticipare troppo su un evento che nel mese di gennaio 2024 verrà ampiamente diffuso e commentato.

  • Oggi la tecnologia AI puo’ essere utilizzata sia per scopi costruttivi che manipolativi. Quali strumenti non dovrebbero mancare nell’educazione digitale che proponiamo ai giovani per permettergli di navigare in questo nuovo paesaggio informativo con maggiore consapevolezza e critica? 

Certamente non si può disconoscere l’importanza dell’Intelligenza Artificiale generativa nella futura costruzione della notizia. Per le giovani generazioni l’AI non deve essere concepita come una scorciatoia all’impegno di pensare (dopo essersi debitamente documentati) ma innanzitutto come un oggetto di studio e di conseguente valutazione. Non si può ignorare la portata di questo strumento, perché di strumento si tratta. Va spiegato e studiato in primis sotto il profilo tecnico. Quindi sotto il profilo filosofico, etico e, in senso globale, comunicativo.

  • Nel settore gaming l’AI ha dimostrato di essere in grado di sviluppare strategie innovative, agire come un collaboratore creativo oppure come un avversario sfidante. Come dovrebbe rispondere la creatività umana alle sfide che le vengono poste ormai quotidianamente dall’innovazione? Il Corecom quale contributo puo’/vuole offrire per bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti individuali e la promozione di una società informata e consapevole?

Ritengo che questo spirito di approfondimento valga anche per il settore del “gaming”. Se l’Intelligenza Artificiale è uno strumento, può utilizzarsi in senso negativo e in senso positivo. Docenti e ricercatori dell’Università politecnica delle Marche, in un progetto del Corecom e della Consulta antibullismo della nostra regione datato 2021, hanno proprio utilizzato l’AI per rilevare casi di cyberbullismo e discorsi d’odio on line.

Tags: Comitato regionale delle comunicazioniCorecom MarcheIntelligenza artificialeIntervistaWeb reputation
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

22 Febbraio 2022
EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

30 Settembre 2021
RICONOSCIMENTO FACCIALE  NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

RICONOSCIMENTO FACCIALE NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

3 Giugno 2024
CREATORS OF TOMORROW, IL NUOVO PROGETTO DI META

CREATORS OF TOMORROW, IL NUOVO PROGETTO DI META

12 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra