venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO’ ESSERE UTILE PER LA DECARBONIZZAZIONE

Secondo alcuni studi l’AI può ridurre le emissioni di carbonio nell’aria del 53%

by Redazione
5 Marzo 2025
in Ai, ambiente
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO’ ESSERE UTILE PER LA DECARBONIZZAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le principali opportunità di decarbonizzazione per imprese e città passano attraverso l’impiego e lo sviluppo dell’AI. Nello scenario europeo di neutralità carbonica entro il 2050 lo sviluppo tecnologico e le capacità dell’Intelligenza Artificiale stanno diventando indispensabili.  

L’Energy & Strategy della School of management del Politecnico di Milano ha redatto il report “Digitalization & Decarbonization 2024” nel quale si può vedere come sia fondamentale che la transizione gemella, verde e digitale, debba essere portata avanti in maniera integrata.  

Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie sarà possibile diminuire del 53% le emissioni di carbonio sia attraverso impatti diretti che indiretti. L’AI avrà un ruolo fondamentale e dovrà affrontare le sfide legate all’intermittenza delle energie da fonti rinnovabili e capire come accelerare la loro integrazione nel sistema energetico. 

In questo caso però è presente una problematica, un vuoto normativo. Vi è quindi bisogno di un quadro normativo che indirizzi in maniera decisa la transizione digitale, attraverso investimenti mirati e forti meccanismi regolatori. 

L’AI, con l’obbiettivo di aiutare la decarbonizzazione e diminuire l’impatto ambientale, può essere applicata in diversi ambiti del settore energetico. Può essere utilizzata nel trasporto pubblico e nella distribuzione, può essere impiegata per studiare i macchinari e gli attrezzi per una manutenzione preventiva.  

Il rapporto del PoliMI parla del possibile intreccio tra l’AI e i PED (Positive Energy Distritcs) distretti delle città ad energie rinnovabili con zero impatto negativo sull’ambiente. Sono distretti urbani efficienti dal punto di vista tecnologico, con zero emissioni di anidride carbonica, capaci di autoprodurre e gestire in completa autonomia l’energia.  

Il primo progetto europeo per la creazione di 100 PED risale al 2018. Ma come può essere utilizzata in maniera positiva e concreta in questo contesto l’AI?  

L’AI può essere impiegata per la creazione di una guida alla raccolta autonoma dei rifiuti, per il controllo di una rete ad illuminazione LED interconnessa con una regolazione automatica dell’intensità luminosa. Può anche essere impiegata per la regolazione e il controllo dei consumi degli edifici e può essere utilizzata per la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane.  

S.P. 


Diritto dell’informazione 

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIAmbiente
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA TRUFFA SU WHATSAPP CHE RUBA I SOLDI AI PARENTI

LA TRUFFA SU WHATSAPP CHE RUBA I SOLDI AI PARENTI

21 Giugno 2023
CONDIVISIONE ACCOUNT NETFLIX: COSA CAMBIA DA MARZO 2023

CONDIVISIONE ACCOUNT NETFLIX: COSA CAMBIA DA MARZO 2023

8 Febbraio 2023
CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA

29 Aprile 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra