mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RENDERE LA FINANZA DECENTRALIZZATA PIÙ SICURA

La tecnologia blockchain offre numerosi vantaggi, ma è vulnerabile agli attacchi informatici e alle frodi. L'intelligenza artificiale può aiutare a mitigare questi rischi

by Redazione
15 Novembre 2023
in Ai, Blockchain
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RENDERE LA FINANZA DECENTRALIZZATA PIÙ SICURA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il graduale sviluppo e successo della tecnologia blockchain, il futuro sarà caratterizzato da una crescente popolarità della finanza decentralizzata.

Capire di cosa stiamo parlando è semplice. Nella finanza centralizzata le operazioni economiche sono gestite da istituti finanziari come le banche, che provvedono al controllo e all’approvazione delle transazioni. In quella decentralizzata non vi sono intermediari di alcun tipo, poiché la blockchain è paragonabile a un registro pubblico e condiviso. In questo modo, ogni singola transazione viene validata ed approvata dall’interazione di tutti gli utenti che compongono la rete.

Ciò che attira della tecnologia blockchain è la possibilità di diminuire l’onnipotenza degli istituti finanziari, dando maggiore controllo e libertà alle singole persone coinvolte nelle operazioni economiche. Per questo oggi, nell’ambito della finanza decentralizzata, si contano sempre più progetti.

Sfortunatamente, alla rapida crescita di questo settore economico si accompagna anche un incremento dei rischi legati alla sua sicurezza. Come qualsiasi nuova area in espansione, vi sono poche tutele giuridiche per proteggere gli investitori. Questo retroterra non particolarmente solido favorisce il proliferare di attacchi informatici e frodi contro i progetti basati sulla blockchain.

Secondo un rapporto pubblicato da CipherTrace, azienda che fa capo alla ben più nota MasterCard, gli attacchi informatici contro i sistemi di finanza decentralizzata costituiscono il 76% di tutti i principali attacchi osservati nel 2021, portando a una perdita complessiva di 361 milioni di dollari. Il dato è impressionante se consideriamo che nel 2020 questa specifica tipologia di attacchi rappresentava solo il 25% del totale. In poche parole, i crimini e le frodi contro questo settore sono tra i più redditizi nel panorama cybercriminale.

Per essere più concreti, alcuni esempi di frode nell’ambito blockchain possono riguardare gli influencer che sfruttano la propria popolarità per indurre le masse a compiere azioni che possano dare loro profitto, come investire in una nuova criptovaluta. Lo stesso si può dire di malintenzionati che creano piattaforme di vendita di NFT (token associati a opere d’arte digitali, che usano la blockchain per garantirne l’autenticità) al solo scopo di rubare i dati degli utenti.

La natura decentralizzata di quest’area può rendere difficile l’individuazione di attività fraudolente, ma per fortuna arrivano buone notizie dal fronte dell’intelligenza artificiale. Grazie agli algoritmi di rilevamento delle frodi basati sull’AI, è possibile analizzare i dati delle transazioni in tempo reale per identificare modelli sospetti e segnalare potenziali frodi. Complessivamente, l’AI ha il potenziale per rendere più accurato, efficiente e sicuro il settore della finanza decentralizzata per tutti i soggetti che ne fanno parte, i trader, gli investitori e le autorità di regolamentazione.

 

SF

 

Tags: AIBlockchainfinanza digitalefrodi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È IN GRADO PREVEDERE LA STRUTTURA DELLE PROTEINE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È IN GRADO PREVEDERE LA STRUTTURA DELLE PROTEINE

12 Settembre 2022
LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

1 Dicembre 2021
“Far crescere l’educazione digitale per tutelare i consumatori anche in Rete”

“Far crescere l’educazione digitale per tutelare i consumatori anche in Rete”

12 Aprile 2021
Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming

Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming

2 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra