domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

Utilizzando l’intelligenza artificiale per analizzare un vasto numero di immagini a raggi X del corpo umano e mettendo queste immagini a confronto con le sequenze genetiche è stato possibile identificare i geni responsabili della modellazione dello scheletro

by Redazione
27 Settembre 2023
in Ai, Salute
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

3D render of a medical background with male figure in running pose

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo innovativo approccio ha permesso di studiare diversi aspetti della nostra struttura scheletrica, compresa la larghezza delle spalle e la lunghezza delle gambe. Grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale, è stato possibile individuare collegamenti tra specifici geni e caratteristiche del nostro scheletro, aprendo nuove prospettive nella comprensione delle influenze genetiche sulla nostra forma fisica.

Lo studio è stato condotto dall’Università del Texas ad Austin e dal Centro per il Genoma di New York. “La nostra ricerca è una potente dimostrazione dell’impatto dell’AI in medicina”, commenta Vagheesh Narasimhan dell’Università del Texas, “In particolare quando si tratta di analizzare e quantificare i dati ottenuti da immagini e di integrare rapidamente e su larga scala queste informazioni con le cartelle cliniche e la genetica”.

I ricercatori hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare 39mila immagini diagnostiche e misurare automaticamente le distanze tra punti del corpo come caviglie, ginocchia e spalle. Confrontando queste misurazioni con le sequenze genetiche di ciascun individuo, hanno individuato 145 punti all’interno del DNA che influenzano le proporzioni dello scheletro umano.

Successivamente i ricercatori hanno esaminato come questi dati siano correlati con disturbi muscoloscheletrici comuni. Ad esempio, hanno scoperto che individui con un bacino più largo rispetto all’altezza hanno maggiori probabilità di sviluppare artrosi e dolore alle anche. Allo stesso modo, persone con femori più lunghi in rapporto all’altezza sono più inclini a sviluppare artrite o dolore alle ginocchia, mentre coloro che hanno un busto più lungo sono più soggetti a problemi di mal di schiena.

Questa ricerca ha contribuito a comprendere meglio le correlazioni genetiche tra le proporzioni dello scheletro umano e alcune condizioni muscoloscheletriche, aprendo potenziali nuove strade nella medicina personalizzata.

S.B.

Tags: Intelligenza artificialesaluteTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TREND TECNOLOGICI DEL 2025 SECONDO CISCO

TREND TECNOLOGICI DEL 2025 SECONDO CISCO

13 Gennaio 2025
GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

17 Novembre 2022
Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

10 Giugno 2020
EUROPOL DEVE CANCELLARE I DATI PERSONALI DEI CITTADINI EUROPEI NON LEGATI AD ATTIVITÀ CRIMINALI

EUROPOL DEVE CANCELLARE I DATI PERSONALI DEI CITTADINI EUROPEI NON LEGATI AD ATTIVITÀ CRIMINALI

1 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra