mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

Importante passo avanti dell’Italia nella regolamentazione dell’AI: il 10 ottobre 2025 entrata in vigore la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale (legge n.132/2025). Quali saranno gli impatti sulla sanità, la pubblica amministrazione e la giustizia?

by Redazione
15 Ottobre 2025
in Ai, Politica, Sanità
0 0
0
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le tecnologie intelligenti stanno diventando fondamentali nella nostra quotidianità, tanto da diventare quasi indispensabili. Di conseguenza, si è avvertita la necessità di emanare una legge che stabilisse i limiti e le modalità d’uso di questi strumenti. In seguito all’AI Act (la normativa europea in materia AI), l’Italia è il primo paese europeo ad approvare la prima legge sull’Intelligenza Artificiale (“Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”). Questa si compone di 28 articoli suddivisi in 6 sezioni, che delineano i principi di utilizzo, i limiti dell’AI e stabilisce i diritti di chi le utilizza. Oltre ad una prospettiva generale, ne presenta una specifica per i diversi settori: pubblica amministrazione, sanità e giustizia.

L’articolo 14 mette a punto l’uso dell’AI nella pubblica amministrazione. Si stabilisce l’uso di questa tecnologia per aiutare i dipendenti nell’incrementare la propria efficienza, nel ridurre i tempi dei procedimenti e nel migliorare la qualità e la quantità dei servizi erogati. Inoltre, si evidenzia come l’AI può supportare l’uomo nella gestione, organizzazione e fruizione delle informazioni, ribadendo l’importanza della conoscenza dello strumento e della tracciabilità del suo utilizzo.

L’articolo 7 introduce principi e limiti specifici per l’utilizzo dell’AI in ambito sanitario, stabilendo il supporto dello strumento nelle diagnosi e nelle terapie fatte dal medico. Inoltre, viene ribadito il divieto assoluto di qualsiasi uso discriminatorio che comprometta l’equità di accesso alle cure. Infine, l’articolo promuove la ricerca scientifica in ambito medico e l’integrazione dell’AI nei sistemi digitali sanitari, nel rispetto dei principi di riservatezza e protezione dei dati personali.

L’articolo 11 è dedicato alle specifiche garanzie del lavoro, assicurando la tutela dei diritti dei dipendenti e prevedendo l’istituzione di un Osservatorio nazionale incaricato di monitorare l’impatto occupazionale dell’AI.

L’articolo 15 stabilisce il supporto organizzativo e gestionale dell’AI nell’ambito giuridico, evidenziando l’impossibilità di sostituzione da parte della tecnologia intelligente del personale giudiziario.

Fondamentale il diritto d’autore, a cui viene dedicato l’articolo 25, che tutela le opere intellettuali.  Stabilendo che solo quelle con contributo umano sono protette, mentre opere generate interamente da AI non lo sono ed inoltre, è permessa la riproduzione da fonti legittime tramite AI.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: AIDiritto d'autorePubblica AmministrazioneSanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“SKILLUP”: COMPETENZE DIGITALI PER 550 GIOVANI IN CERCA DELLA PROPRIA STRADA NEL MONDO DEL LAVORO

“SKILLUP”: COMPETENZE DIGITALI PER 550 GIOVANI IN CERCA DELLA PROPRIA STRADA NEL MONDO DEL LAVORO

23 Luglio 2024
NUOVO ALLARME PHISHING COINVOLGE AMAZON

NUOVO ALLARME PHISHING COINVOLGE AMAZON

8 Novembre 2022
PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI

PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI

24 Febbraio 2025
È IN ARRIVO A GIUGNO LA VERSIONE DIGITALE DELLA PATENTE

È IN ARRIVO A GIUGNO LA VERSIONE DIGITALE DELLA PATENTE

21 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra