martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

Lombardia: investiti 500.000 euro per rafforzare la capacità amministrativa, tecnica e gestionale degli enti

Necessario valorizzare il capitale naturale e salvaguardare la biodiversità

by Redazione
21 Giugno 2021
in Sostenibilità
0 0
0
Lombardia: investiti 500.000 euro per rafforzare la capacità amministrativa, tecnica e gestionale degli enti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato la convenzione per un progetto di ‘rafforzamento della capacità amministrativa, tecnica e gestionale nelle aree interessate da Rete Natura 2000 e aree protette’, mediante un finanziamento di 500.000 euro su fondi Fse, 325.000 euro nel 2021 e 175.000 euro nel 2022.

La perdita di biodiversità, infatti, è tra i problemi ambientali più grandi del nostro tempo e anche uno dei meno conosciuti. L’obiettivo di Regione Lombardia è la valorizzazione del capitale naturale e la salvaguardia della biodiversità, anche attraverso attività di formazione destinate a chi lavora per la sua tutela, al fine di sostenere le iniziative sul territorio che difendono e preservano la rete per la protezione della natura.

Il progetto ‘Formazione sulla biodiversità e sulla Rete Natura 2000’ sarà realizzato da Formez Pa e prevede attività formative di base e specialistiche, rivolte ai dipendenti degli uffici tecnici e amministrativi di Comuni, Province e Comunità montane, agli enti gestori di siti Rete Natura 2000, alle Polizie locali e provinciali, ai Carabinieri forestali e, infine, ai veterinari delle Ats. I corsi potranno partire dalla firma della convenzione e durare fino al 31 dicembre 2021 e saranno realizzati in contemporanea, impegnando destinatari di aree diverse.

La formazione di base è distinta in tre linee formative, distinte per tipologie di destinatari:

– per i dipendenti degli Enti gestori dei siti Rete Natura 2000;

– per i dipendenti degli Enti territoriali;

– per gli altri soggetti che si occupano di controllo, sorveglianza e aspetti sanitari e veterinari in relazione ai temi della Rete Natura 2000.

Per quanto concerne, invece, l’istruzione specialistica, essa ha lo scopo di agevolare il confronto tra soggetti che hanno conoscenze, competenze e obiettivi differenti rispetto a Rete Natura 2000, come enti gestori o territoriali, enti di sorveglianza, di controllo o sanitari. Questa formazione si caratterizza per una durata molto breve ed è più operativa. Tra gli argomenti trattati in tali corsi vi sono le pratiche di gestione di habitat e specie, valutazioni ambientali di incidenza, procedure di sorveglianza e sistemi sanzionatori legati alla tutela della biodiversità, governance dei Siti Natura 2000 e delle aree protette, comunicazione, partecipazione ed educazione alla sostenibilità e, infine, riconoscimento e gestione delle specie aliene invasive.

Compatibilmente con le regole previste per affrontare l’emergenza sanitaria legata al virus Covid-19, i corsi prevedono attività formative a distanza, in presenza, visite sul campo, laboratori di analisi di casi studio ed elaborazione di project work individuali o in piccoli gruppi, facilitati da tutor. I programmi di dettaglio delle attività formative saranno seguiti nell’ambito del progetto Life Ip ‘Gestire 2020’ da Regione Lombardia e dai partner Ersaf, Fla, Carabinieri Forestali, Wwf, Lipu e Comunità Ambiente e serviranno a divulgare le esperienze concrete e i prodotti realizzati nel corso del progetto.

L’assessore all’Ambiente e Clima della regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, si è così espresso al riguardo: “Il progetto ‘Formazione sulla biodiversità e sulla Rete Natura 2000’ costituisce un importante strumento per conciliare gli obiettivi di conservazione della Rete Natura 2000, con le esigenze di sviluppo del territorio. La natura è un grandissimo valore: la dobbiamo difendere e tutelare, ed è responsabilità di ciascuno di noi conservarla per le generazioni future”.

Tags: AmbientebiodiversitàformazioneLombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione

L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione

22 Aprile 2021
CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI

CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI

9 Luglio 2024
LA SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSA SU WHATSAPP

LA SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSA SU WHATSAPP

13 Giugno 2023
REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

8 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra