giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Regione Lombardia scende in campo contro il gioco di azzardo patologico

Sono 506 le scuole 'attive' sui progetti di sensibilizzazione e contrasto alla ludopatia

by Redazione
7 Luglio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Regione Lombardia scende in campo contro il gioco di azzardo patologico
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, di concerto con l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, la Giunta della Regione Lombardia ha approvato una delibera che prevede la prosecuzione delle azioni di sensibilizzazione e di contrasto contro il Gioco di azzardo patologico (Gap) in 506 istituti, interventi interamente finanziati e liquidati alle Agenzie per la Tutela della Salute (Ats). Una decisione che giunge a una sola settimana di distanza dal via libera della Giunta che prevedeva la ripartizione di oltre 8 milioni di euro alle 8 ATS lombarde.

A fronte dell’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sul territorio regionale, il provvedimento protrae gli atti in capo alle Ats, previsti dalla dgr 2609/2019, mediante gli accordi formalizzati dalle Agenzie con gli Ambiti territoriali e gli istituti scolastici stessi. L’obiettivo è quello di fornire una continuità di offerta per affrontare con ogni mezzo a disposizione un problema molto serio, che si è amplificato nel periodo di pandemia, soprattutto per quanto riguarda il gioco on line.

Occorre definire, pertanto, le azioni necessarie a portare a compimento quanto già programmato, nello specifico contrastare il Gioco patologico, per garantire dei tempi funzionali ad Ats, Ambiti e scuole, per la piena attuazione di quanto previsto.

La delibera ha stabilito delle nuove date di scadenza:

– conclusione selezione da parte delle Commissioni di valutazione al 31 ottobre 2021;

– conclusione attività, premiazioni incluse, al 31 dicembre 2021;

– rendicontazione finale da parte degli Ambiti alle Ats al 31 gennaio 2022;

– trasmissione del debito informativo da parte delle Ats a Regione Lombardia entro il 28 febbraio 2022;

– erogazione del saldo da parte delle Ats agli Ambiti entro il 31 marzo 2022.

Inoltre, la delibera ha confermato il sistema di monitoraggio e rendicontazione, realizzato attraverso la piattaforma Sistema modulare acquisizione flussi (Smaf), il cui accesso è subordinato a una preventiva registrazione. Il sistema è dedicato alla acquisizione dei debiti informativi e allo scambio di dati tra Regione ed Enti del territorio. La piattaforma consente di ottenere l’immediato riscontro della correttezza dei dati inviati, di ricevere notifiche degli esiti dell’elaborazione e/o dei dati estratti periodicamente.

Le attività di contrasto e prevenzione alla ludopatia nei giovani sono uno strumento fondamentale per affrontare questa subdola patologia, che si insinua in modo devastante nella loro vita e in quella delle famiglie. Il rischio di cadere nella dipendenza patologica da gioco d’azzardo, infatti, non sembra risentire del limite d’età posto dalla legge, pertanto risulta necessario promuovere azioni preventive anche in contesti scolastici o presso centri aggregativi del territorio. Inoltre, a tale disturbo si sommano spesso altre dipendenze patologiche, motivo per il quale occorre investire risorse affinché una difficoltà così complessa, che coinvolge e stravolge varie sfere della vita familiare, sociale, scolastica di molti ragazzi, possa essere intercettata, trattata e risolta.

L’assessore al Welfare della regione Lombardia, Letizia Moratti, a tal proposito, ha affermato: “La ludopatia è un disturbo molto grave da affrontare con ogni strumento. Ogni giorno leggiamo sui giornali o vediamo in tv famiglie rovinate da un caso patologico che coinvolge uno o più familiari. Come Regione lottiamo e lotteremo con ogni mezzo per fronteggiare questa situazione, spesso drammatica. Che deve trovare l’Istituzione vigile, attenta e propositiva. Le ultime statistiche infatti ci dicono che la patologia riguarda sempre più giovani in fase adolescenziale. Per questo è corretto andare nelle scuole a sensibilizzare. Sapendo però che questo è solo un tassello, sia pure molto importante, nell’insieme”.

Tags: giovaniLombardialudopatiaprevenzioneScuole
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022
“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

13 Marzo 2024
PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

14 Gennaio 2022
TRUFFE TELEFONICHE: VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE PIÙ FERREA

TRUFFE TELEFONICHE: VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE PIÙ FERREA

25 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra