mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LOMBARDIA, UN MILIARDO DI EURO PER GARANTIRE UNA VITA DIGNITOSA A TUTTI I CITTADINI DISABILI

È stato presentato il nuovo Piano di azione regionale (Par)

by Redazione
8 Marzo 2022
in Cittadini
0 0
0
LOMBARDIA, UN MILIARDO DI EURO PER GARANTIRE UNA VITA DIGNITOSA A TUTTI I CITTADINI DISABILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nuovo Par, il Piano d’azione regionale triennale 2021-2023 relativo alle persone con disabilità, è stato presentato il 21 febbraio a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, alla presenza del ministro per le Disabilità, Erika Stefani. In linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con Disabilità, il Par intende perseguire l’obiettivo di una regione universalmente accessibile e inclusiva, per permettere a tutti di poter vivere una vita autonoma e indipendente, attraverso un progetto di vita condiviso dalla persona stessa e dalla sua famiglia.

Il nuovo Par mette a sistema un miliardo di euro per azioni concrete e strategiche alle quali partecipano tutti gli assessorati regionali ed è frutto del costante confronto con associazioni ed Enti del Terzo settore che operano sul territorio. Sono stati organizzati tavoli di lavoro e seminari durante tutto il 2021 per ascoltare e costruire insieme azioni mirate e specifiche, al fine di garantire una vita dignitosa a tutti i cittadini lombardi. In particolare, sono stati definiti obiettivi e strumenti per una politica regionale che sia il più possibile omogenea, al fine di razionalizzare e ottimizzare le risorse da investire, per ampliare e replicare le esperienze virtuose già presenti sul territorio, contribuire a innovare e migliorare le politiche per la disabilità relative al ‘Dopo di Noi’ e mettendo sempre al centro la persona e il suo progetto di vita.

Il Piano presentato da Regione Lombardia contiene misure in grado di rispondere in maniera puntuale ai bisogni delle persone più fragili e pianifica interventi graduali volti all’inclusione, all’accessibilità universale e al benessere dei cittadini. Si tratta di un piano regionale che ha uno sguardo orientato dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità, con l’obiettivo di rendere la vita più dignitosa, autonoma e indipendente. Il piano si integra perfettamente con quanto previsto dalla Legge Delega sulla Disabilità, valorizzandone già molti aspetti.

Con la presentazione di questo importante provvedimento si vuole tracciare la cornice futura per le politiche che si rivolgono alle persone con disabilità. Il focus si estende a tutte le sfere di intervento della vita quotidiana, passando dalla presa in carico della persona, agli aspetti legati alle cure di carattere sanitario, fino alla scuola, alla formazione, all’inclusione lavorativa e al tempo dedicato alla cultura, allo sport e al tempo libero. Sperimentazioni sul ‘Dopo di noi’ e ‘Vita indipendente’ caratterizzeranno interventi in grado di valorizzare le preferenze e il grado di autonomia delle persone con disabilità. Dal punto di vista delle cure sanitarie sono già previsti nel testo della Riforma della Legge sulla sanità servizi avanzati di accoglienza ospedaliera per le persone con gravissima disabilità e da questo punto di vista ci sarà un impegno maggiore per rendere disponibili e capillari sul territorio i protocolli di intervento avanzati (DAMA).

L’obiettivo è quello di dar vita a un Fondo unico che possa davvero realizzare una vita dignitosa per le persone più fragili, ricomponendo le risorse a tutti i livelli istituzionali e integrando politiche sociali, sanitarie e sociosanitarie, in modo da garantire benessere e qualità della vita a tutti.

Tags: disabilitàParRegione Lombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

23 Novembre 2021
VENDERE ONLINE AI MINORI

VENDERE ONLINE AI MINORI

29 Settembre 2025
A Milano una app facilita il rientro a scuola

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
digital banking

FINANZA DIGITALE, L’UE SEMPRE PIÙ VICINA ALLA STESURA DI UNA STRATEGIA

20 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra