mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LUNEDÌ A ROMA “STATE OF PRIVACY ’23”

Nel pomeriggio di lunedì 18 settembre, nella splendida cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, si terrà la seconda edizione di State of Privacy. Durante l’evento il fondatore del nostro portale, il prof. Ruben Razzante, coordinerà il tavolo dedicato a "Media, comunicazione e privacy"

by Redazione
15 Settembre 2023
in Ai, Privacy
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN USO INTELLIGENTE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Continua con “State of privacy edizione 2023” il dialogo del Garante Privacy con i rappresentanti dei principali stakeholder pubblici e privati con l’obiettivo di sviluppare un confronto aperto e costruttivo sul futuro della protezione dei dati e sui problemi posti già oggi dalle nuove tecnologie.

Il prof. Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e fondatore del nostro portale, coordinerà il tavolo “Media, comunicazione e privacy”

L’iniziativa, nata lo scorso anno a Pietrarsa, si è affermata come momento importante e non convenzionale di scambio e collaborazione con tutte le componenti della società, tanto che il Garante ha deciso di istituzionalizzarla per sottolineare la volontà di work in progress su tutti i temi legati alla privacy.

Quest’anno per l’incontro, organizzato in collaborazione con le Università di Roma Tre e di Firenze, il Garante ha riunito più di 250 rappresentanti tra istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche amministrazioni, Big Tech, media e servizi di comunicazione, grandi aziende, mondo finanziario, oltre naturalmente a esperti, studiosi e personalità del mondo dell’università e della ricerca scientifica.

“State of privacy ‘23”, si svolgerà a Roma, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il 18 settembre a partire dalle ore 16.00 e sarà articolato in interventi singoli, interviste ma soprattutto nel lavoro di 19 tavoli tematici dedicati ad una serie di rilevanti settori: advertising, cloud, cybersecurity, diritti umani, Dpo, enforcement, genetica, intelligenza artificiale, IoT e smart cities, legal design, media e comunicazione, minori, neuroscienze, Pa digitale, procedimento legislativo, salute, servizi finanziari, sostenibilità, telemarketing.

Ai lavori, condotti da Riccardo Luna, direttore di Italian Tech, porteranno i loro saluti il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, i Rettori delle due Università di Roma Tre e di Firenze Massimiliano Fiorucci e Alessandra Petrucci.

Oltre al Collegio dell’Autorità (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) interverranno, tra gli altri,  Anu Talus, presidente del Board che riunisce i Garanti dell’Ue; Antonio Spadaro, Direttore de “La Civiltà Cattolica”; Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute; Gary Davis, Global Senior Director of Privacy di Apple;  Peter Fleischer, Global privacy Counsel di Google; Stefano Fratta, Global Privacy Engagement Director di Meta; Alison Howard, Assistant General Counsel Privacy Regulation di Microsoft; Shalini Kurapati, CEO di Clearbox AI; Antonio Nicaso e Marcello Ravveduto, membri del Centro Studi della Fondazione Magna Grecia e il divulgatore scientifico Marco Camisani Calzolari con il figlio Mario.

“State of privacy’23” si concluderà con il lancio delle iniziative di sensibilizzazione ed educazione sul “valore privacy”, da mettere in campo nel 2024, soprattutto nel Sud e nei piccoli centri del nostro Paese.

La partecipazione all’evento è riservata a esperti e rappresentanti dei soggetti pubblici e privati coinvolti nei lavori dei tavoli.

Il programma è disponibile su: State of Privacy 2023 – Garante Privacy

Tags: Autorità Garante della protezione dei dati personaliPrivacyRomaState of privacy 2023Villa Giulia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVI AGGIORNAMENTI PER GOOGLE GEMINI

L’AI DI GOOGLE SI STA INSERENDO NEL SETTORE DELLA ROBOTICA

13 Marzo 2025
CYBERCRIME IN EVOLUZIONE: LA MINACCIA DI DARCULA

CYBERCRIME IN EVOLUZIONE: LA MINACCIA DI DARCULA

12 Aprile 2024
energia marina

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023
PUBBLICAVA SU INSTAGRAM RITRATTI INCREDIBILI, ORA CONFESSA: ‘’ERANO FATTI CON L’IA’’

PUBBLICAVA SU INSTAGRAM RITRATTI INCREDIBILI, ORA CONFESSA: ‘’ERANO FATTI CON L’IA’’

3 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra