domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

MILANO, AL CASTELLO SFORZESCO TIEPOLO, CANALETTO E I MAESTRI DEL SETTECENTO VENEZIANO IN 48 OPERE DEL GABINETTO DEI DISEGNI

La mostra, allestita nelle sale dell’antico Ospedale Spagnolo, sarà aperta al pubblico da oggi al 19 dicembre con ingresso gratuito

by Redazione
15 Settembre 2021
in Cittadini
0 0
0
MILANO, AL CASTELLO SFORZESCO TIEPOLO, CANALETTO E I MAESTRI DEL SETTECENTO VENEZIANO IN 48 OPERE DEL GABINETTO DEI DISEGNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Castello Sforzesco di Milano inaugura, nelle Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo, un ciclo di esposizioni dedicate alle collezioni grafiche del Gabinetto dei Disegni e della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”. La prima mostra dossier, che apre al pubblico oggi, presenta cinque grandi maestri veneziani del XVIII secolo: Giovanni Battista e Giandomenico Tiepolo, Giovanni Battista Piazzetta, Antonio Canal detto il Canaletto e Bernardo Bellotto.

L’esposizione, curata da Francesca Mariano e Eleonora Scianna, presenta una rara occasione per il pubblico di ammirare opere su carta che, per loro stessa natura, devono essere conservate in locali dedicati e in particolari condizioni e per questo sono escluse dal percorso museale permanente del Castello Sforzesco.

I disegni e le stampe esposte, per un totale di 48 opere, provengono da alcune celebri collezioni private milanesi come quelle di due grandi storici dell’arte, il senatore Giovanni Morelli e il suo allievo Gustavo Frizzoni, ma anche dalle raccolte dell’aristocrazia milanese come la collezione Trivulzio e quella di Antonio Guasconi. Donate alla città a partire dall’Ottocento, queste costituiscono oggi un importante patrimonio grafico che documenta, tra l’altro, i diversi aspetti dell’espressione artistica del Settecento a Venezia.

A Giambattista Tiepolo (1696-1770) e al figlio Giandomenico (1727-1804) è interamente dedicata la prima sala: disegni di caricatura, animali e scene mitologiche ma anche le splendide serie incise all’acquaforte dei “Capricci” di Giovanni Battista e delle “Idee Pittoresche” di Giandomenico. Un repertorio di altissimo livello che comprende alcune delle migliori prove grafiche dei due maestri.

Il percorso espositivo prosegue nella seconda sala con uno dei capolavori di Giovanni Battista Piazzetta (1683-1754): il “Ritratto del feldmaresciallo Mathias von der Schulenburg”, proveniente dalla collezione Trivulzio e giunto al Castello Sforzesco nel 1935, e alcune “teste di carattere” dello stesso autore, estremamente rappresentative di un genere tipicamente settecentesco e molto amato dall’artista. Seguono alcune vedute reali e immaginarie di Padova e Venezia incise da Antonio Canal noto come il Canaletto (1697-1768). Tra i generi tipicamente veneziani, il vedutismo ebbe fin dal Settecento grandissimo successo e diffusione e portò i due celebri pittori a lavorare per le più grandi corti d’Europa: qui esposte due straordinarie stampe realizzate a Dresda per il grande elettore di Sassonia, Augusto III, da Bernardo Bellotto (1722-1780), nipote e allievo di Canaletto.

Le due sale espositive sono state allestite in maniera permanente con l’intento di rendere accessibile, a rotazione, il patrimonio grafico del Castello Sforzesco, un prezioso archivio di stampe e di disegni, che per ragioni di conservazione è normalmente custodito in idonei locali a condizioni di temperatura e umidità controllate e non è inserito nel percorso museale del Castello.

Il Civico Gabinetto dei Disegni nasce negli anni Venti del secolo scorso per offrire un’adeguata collocazione alle opere d’arte su carta, che avevano iniziato ad affluire nelle collezioni cittadine a partire dalla metà dell’Ottocento su iniziativa di artisti e di esponenti dell’aristocrazia milanese. Con il tempo il patrimonio si è andato ad arricchire e conta oggi circa 35.000 disegni di maestri italiani e stranieri dal Quattrocento ai giorni nostri, con particolare ricchezza di esempi lombardi.

La Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” è uno dei maggiori archivi di immagini al mondo, con un patrimonio di stampe, manifesti, cartoline e illustrazioni, stimato intorno al milione di opere. Nasce nel 1927 da un importante nucleo donato da Achille Bertarelli e rigorosamente ordinato dallo stesso secondo criteri iconografici in sezioni come “Piante e Vedute”, “Ritratti”, “Avvenimenti Storici”, “Stampe Popolari”, che sono oggetto di continua implementazione. Conserva capolavori dell’arte della stampa dalle sue origini nel Quattrocento e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per la grafica contemporanea in Italia.

L’iniziativa viene realizzata a distanza di cinquantadue anni dall’importante mostra “Disegni del Settecento nelle collezioni del Museo d’Arte Antica di Milano” e a cinquanta da quella dedicata ai disegni di “Giovanni Battista Piazzetta e l’Accademia” curate dall’allora direttrice delle Raccolte d’Arte Mercedes Precerutti-Garberi.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.00), chiuso il lunedì.

Tags: ArteCastello SforzescoesposizioneMilano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI, TEST DI SPERIMENTAZIONE CON OLTRE UN MILIONE DI PERSONE

AI, TEST DI SPERIMENTAZIONE CON OLTRE UN MILIONE DI PERSONE

15 Febbraio 2023
DIRITTO D’AUTORE, IN FRANCIA GOOGLE MULTATA PER 250 MILIONI

DIRITTO D’AUTORE, IN FRANCIA GOOGLE MULTATA PER 250 MILIONI

21 Marzo 2024
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

22 Dicembre 2020
SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

8 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra