sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

A Milano, diciotto alberi illuminano le feste all’insegna della sostenibilità e della speranza

Da piazza Duomo a Greco, arrivano gli alberi delle feste

by Redazione
1 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
A Milano, diciotto alberi illuminano le feste all’insegna della sostenibilità e della speranza
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Diciotto alberi, diciotto luoghi della città pronti a illuminarsi, per un Natale all’insegna di speranza, sostenibilità e solidarietà. L’Amministrazione comunale milanese ha selezionato i progetti per “Il Natale degli Alberi”, l’iniziativa offerta da Fondazione Bracco che ha deciso di donare alla città un’idea creativa sviluppata da Marco Balich e dalla sua società BWS. Da piazza Duomo, al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, l’atmosfera del Natale vuole portare a Milano un po’ di serenità in un anno così difficile per la città e per l’intero pianeta. Gli alberi di questo “Natale degli alberi” sono segno della creatività ma portano in dono alla città anche diverse iniziative di solidarietà e di sostenibilità dei diversi partner.

“A nome di tutta l’Amministrazione comunale –  ha dichiarato Roberta Guaineri, assessora al Turismo e alla Qualità della vita – ringrazio di cuore la Fondazione Bracco, Marco Balich e tutti gli sponsor che, con puro spirito ambrosiano, hanno deciso di investire nella realizzazione di questi alberi natalizi che con le loro luci e i loro effetti riscalderanno le strade e le piazze della nostra città nelle prossime settimane. Assumendo, in questo anno così difficile, un significato ancor più profondo di unità e solidarietà”.

“Sono molto felice che tante imprese abbiano risposto all’appello, dimostrando di avere a cuore il destino di Milano – ha affermato Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco -. Certo, il dramma che stiamo vivendo lascerà il segno in ognuno di noi, ma è il momento di reagire e soprattutto di ridare fiducia e serenità alle persone. Il Natale degli alberi è un progetto di bellezza e di rinascita con una forte valenza sociale che renderà meno buio il Natale 2020 delle famiglie milanesi”.

 

  1. Piazza Duomo, Coca Cola

Il grande albero di piazza Duomo sponsorizzato da Coca Cola Italia racchiuderà in sè le energie della città rappresentando le sue mille anime. Una struttura portante accoglierà una serie di alberi veri che, dopo le festività, verranno donati per essere piantati in diversi luoghi di Milano. L’albero con l’arrivare della sera si accenderà donando alla piazza uno show di luci, un abbraccio verde e colorato che diventerà il simbolo del Natale di questo anno particolare, con un invito a sostenere Banco Alimentare.

  1. Piazza XXV Aprile Accenture

L’albero del Cambiamento

Disegnato e realizzato per Accenture Italia da Giorgio Palù, architetto lombardo già premiato dal Compasso d’Oro, “L’Albero del Cambiamento” è un’installazione mai uguale a se stessa, che cambia insieme alla città. Al suo interno alloggia uno schermo trasparente, le cui proiezioni cambiano dal giorno alla notte; un nuovo modo di entrare in contatto con la natura, un messaggio di sostenibilità. Una volta terminata l’iniziativa, l’opera verrà smontata e i materiali utilizzati per nuovi scopi.

  1. Piazza Vigili del Fuoco, Gruppo Bracco

L’albero della Conoscenza

L’albero di Natale proposto da Bracco è una foresta del sapere. Tre citazioni di foresta saranno distribuite nella piazza e integrate con il verde residente, ognuna delle quali legate a una specifica azione del sapere: IMMAGINARE (arte e cultura), CONOSCERE (scienza), VIVERE (socialità). Gli alberi saranno addobbati in modo elegante e, riportando la tradizione natalizia, con le classiche luci che porteranno il calore del Natale alla comunità. Alla loro base, il sapere, espresso attraverso dei totem video e delle stele QR code, e legati da una grande infografica che collegherà tutti i contenuti in un’unica rappresentazione. Ognuna delle tre foreste genererà un quadro infografico illustrato interattivo, che verrà donato alle scuole.

  1. Piazza della Scala, Engie  

L’Albero del Vento

Il progetto vuole portare al pubblico l’impegno di Engie nello studio, ricerca ed erogazione di energie rinnovabili, rappresentante dal vento. L’albero di Natale è infatti immaginato con uno sviluppo architettonico ispirato alla forma della turbina eolica e sarà in costante movimento. Il basamento della pianta diventerà un diffusore sonoro che diffonderà la “voce di Eolo” attraverso le note di grandi compositori e racconterà la storia e la filosofia di Engie. L’albero sarà realizzato interamente con travi lamellari aventi un certificato di sostenibilità legato alla filiera forestale.

  1. Piazza Gramsci, Nickelodeon(Viacom International Media network Italia)

L’Albero del Gioco

Un albero pensato per ricreare un’area playground dedicata ai più giovani e alle loro famiglie. L’albero di Nickelodeon sarà un’installazione altamente scenografica che vedrà alcuni personaggi intenti ad addobbare l’albero. Visibile da lontano, riprenderà la classica forma dell’abete, con sfere luminose. Una struttura tubolare esterna ricreerà il volume dove i personaggi del canale televisivo, arrampicati, interagiscono con l’albero, mentre il tronco interno, sarà personalizzato con i disegni tematizzati a tema Nickelodeon. La struttura, dopo il Natale, potrà essere donata ad un ente o una scuola e diventerà una vera e propria postazione gioco.

  1. Corso Garibaldi, Paramount (Viacom International Media network Italia)

L’albero delle stelle

L’albero di PARAMOUNT NETWORK porta con sé la magia del mondo del cinema e delle sue stelle. Un’installazione artistica realizzata in metallo riciclabile sintetizza la forma dell’albero, che sarà illuminato da alcune stelle, incise sulla superficie della struttura per una notte magica.

  1. Piazza XXIV MAGGIO, MTV  (Viacom International Media network Italia)

L’albero della Musica

Un tributo alla musica e al suo mondo. L’albero MTV è un albero hi-tech, fatto di luce realizzato con elementi legati al mondo del live musicale. La struttura realizzata in maglia metallica accoglierà dei “cubi” luminosi ispirati alle grafiche che hanno fatto la storia di MTV negli anni. Le varie texture doneranno all’alberoluce e colore e si accenderanno durante la notte, illuminate a ritmo di musica. Le light box immaginate come lampade cubiche diventeranno pezzi unici e di design destinati ad essere messi all’asta. Il ricavato potrà esser devoluto ad un’associazione benefica locale e al fondo dei lavoratori per lo spettacolo.

  1. Piazza Greco, Immobiliare Greco

Un Natale particolare ma ancora più speciale

Un albero alto sei metri e largo due, pensato per i bambini e le loro famiglie. Immobiliare Greco ha voluto regalare “un segnale di speranza per chi ha dovuto abbassare la vetrina ed è disperato, per chi è chiuso in casa e non ce la fa più, per i bimbi che stanno vivendo una situazione surreale e per molti anziani che rischiano di piegarsi alla solitudine”.

  1. Piazza San Carlo, Stone Island

L’albero di domani

L’albero di Stone Island è un invito alla ricerca e si configura come la sintesi dell’incontro tra ricerca e tecnologia. Il classico abete natalizio diventa un albero di luce, realizzato in fibra ottica, che parte da una radice realizzata da tessuto bianco intrecciato a cui dà colore il suo riflesso, mentre una serie di specchi collocati attorno all’installazione daranno l’impressione di una moltiplicazione di luci e alberi, una sensazione di bosco urbano.

  1. Via Luca Beltrami, Golden Goose

Un’istallazione “collettiva”, formata da più canestri che saranno poi donati ai vari playground di Milano, realizzati con la collaborazione di alcuni street artist. Per Golden Goose “l’albero non è solo un’attività di comunicazione natalizia ma rappresenta un atto di amore verso la città meneghina per accompagnarla nella sua graduale ripartenza attraverso un messaggio positivo di vicinanza, amore e di speranza in linea con i principi fondamentali della Famiglia Golden Goose”.

  1. Piazza San Fedele, Cimento (Sai Industry)

Whispering Trees

Un progetto composto da una coppia di piante che sfrutta un fenomeno fisico noto come specchio acustico per far comunicare due persone distanti tra loro. I due alberi, astratti e tetraedri in multistrato rivestiti in Cimento, ospitano infatti una nicchia di forma parabolica e una seduta. La voce, rimbalzando sulla parete interna concava, viene riflessa e rimbalza sull’analoga parabola posta all’interno dell’altro albero, giungendo alle orecchie di chi vi si trova nei pressi.

  1. Largo La Foppa, Saipem 

Un albero tecnologico volto al futuro per lasciarsi alle spalle un passato e un presente pieno di incertezze. I rami tecnologici dell’albero infatti, riporteranno frasi di speranza e “vestiranno” l’albero di emozioni, pensieri e sensazioni incentrate sul futuro.

  1. Galleria del Corso, Qwarzo

L’albero è prodotto con carta ecologica trattata al quarzo, stabilizzata ed impermeabilizzata, partendo da un’unica paletta di 3 cm di spessore e di circa 366 metri di lunghezza, avvolta in una sola spirale elicoidale che sale da una base di 2.50 m fino all’altezza di 4 metri. Delle spruzzature circolari in rame liquido ne enfatizzano la vocazione natalizia, senza intaccarne la sostenibilità. Nel basamento a terra delle luci led creano un’illuminazione dall’interno, rendendo l’albero visibile nottetempo attraverso gli spazi vuoti della spirale. L’albero ha una forte vocazione ecologica e con i suoi 366 metri di carta potrebbe risultare come l’albero di natale più alto/lungo al mondo.

  1. Piazza San Simpliciano, Levi Strauss

“Condividendo l’obiettivo del progetto dedicato al simbolo del Natale per una voglia di rinascita che parte dalla città di Milano”, Levi’s realizzerà un’installazione che vedrà come elementi principali il legno da recupero e il denim riciclato.

  1. Piazza Tre Torri, CityLife

EDEN di Annalaura di Luggo

Il progetto prevede due installazioni concettualmente collegate: Triunphus è un portale luminoso (fatto di scarti di alluminio riciclato compressi) che conduce all’albero; Pyramid, composto da una cascata di filamenti scintillanti in alluminio riciclato realizzato con l’ausilio di ragazzini dei Quartieri Spagnoli di Napoli, giovani provenienti da zone problematiche stimolati a diventare artisti scoprendo la meraviglia della creazione e le potenzialità dei materiali di scarto. Nei negozi del Citylife verranno inoltre venduti foglietti colorati e penne: il ricavato contribuirà ad un progetto benefico di sostegno ai senzatetto di Milano.

  1. Piazza San Marco, Londonart

The Wallaper Tree

Il progetto prevede l’inserimento al centro dell’aiuola di un abete di 4 metri, illuminato con circa 1200 microluci a led e decorato con cerchi di diametri diversi rivestiti di scarti di carta da parati resinata. Alla fine dell’evento le decorazioni saranno interamente riciclate.

  1. Piazza Cadorna, Bauli in piazza

Il progetto prevede l’installazione di un albero di circa 6 metri realizzato con una struttura portante in traliccio modulare scenografato con bauli tecnici e luci a led. All’interno di alcuni di questi verranno riportate frasi inerenti il lavoro dello spettacolo e degli eventi. L’installazione ha lo scopo di tenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica verso i lavoratori di questo settore ma anche di tutti gli altri in difficoltà. Durante il periodo di permanenza dell’installazione potranno essere programmati interventi di lavoratori dello spettacolo.

  1. Piazza Sempione, A2A

Il Natale proposto da A2A arriverà in città con una danza di luce; sciami luminosi andranno a disegnare sull’architettura circostante generando una coreografia naturale. Al centro della piazza sarà infatti collocata un’installazione di canniccio con all’interno led luminosi sospesi e in movimento, visibile sia di giorno che di notte da ogni angolazione. Un’installazione visibile sia di giorno che di notte e da ogni punto.

 

Tags: 18alberiBWSFondazioneBraccoNatale2020

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5
Good News

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS
Good News

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

22 Giugno 2022
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Cronaca

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

22 Giugno 2022
I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE
Good News

I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE

16 Giugno 2022
FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ
Good News

FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ

15 Giugno 2022
FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE
Good News

FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

9 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

11 Maggio 2022
Confesercenti: la possibilità di consumare all’interno dei locali produce un recupero di 47 miliardi

Confesercenti: la possibilità di consumare all’interno dei locali produce un recupero di 47 miliardi

2 Giugno 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Indagine on-line su milanesi e lockdown

24 Giugno 2020
In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

28 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »